sito Maya di Lamanai in Belize
foto, mappe e informazioni utili per visitarlo
Il sito di Lamanai è uno dei più importanti della zona settentrionale del paese. Il suo nome significa "città del coccodrillo sommerso" e probabilmente deriva dalla numerosa colonia di coccodrilli che popola ancora oggi le acque del fiume New River che scorre nelle vicinanze. Lamanai è un sito sicuramente interessante da visitare: è immerso in una rigogliosa foresta pluviale e la gita in barca per raggiungerlo è un'ulteriore avventura memorabile.
Questo video ne mostra una panoramica dall'alto che racconta il sito molto meglio di qualsiasi descrizione a parole:
Questa città, perché ciò di cui oggi vediamo le rovine erano gli edifici principali di una vera e propria città di qualche migliaio di abitanti, rivestì a lungo un ruolo di rilievo: divenne un importante centro cerimoniale prima di molti altri della zona, e fu proprio grazie alla sua posizione isolata che sopravvisse fino all'arrivo dei conquistadores spagnoli.
La decandenza della società maya è stata attribuita a guerre intestine accompagnate a siccità e carestie che fiaccarono progressivamente la popolazione, tanto che all'arrivo dei conquistadores molte delle città maya erano in decadenza o addirittura già abbandonate (questa rovina sociale fu il motivo per cui un esiguo gruppo di agguerriti spagnoli riuscì a conquistare un territorio immenso nonostante una incredibile inferiorità numerica), ma l'isolamento in qualche modo protesse Lamanai dalle guerre interne e la sua popolazione resistette fino all'arrivo della conquista spagnola.
Gli scavi hanno portato alla luce solo una piccola percentuale degli edifici che si pensa siano ancora nascosti sotto la giungla. Il sito comprende diversi templi, tra cui il più importante è noto come Tempio della Maschera (indicato come Struttura n. 9-56), decorato appunto da una maschera di pietra alta 4 metri, che rappresenta un uomo con copricapo cerimoniale a forma di fauci di coccodrillo.
Tempio della Maschera - photocredit: Narisa
Il tempio più alto del sito è la Struttura n. 10-43 (la piramide che si vede nel video iniziale) ed è uno dei più antichi del paese. E’ alto ben 33 metri e chiamato High Temple, dall’alto si gode una bellissima vista sulla foresta.
High Temple - photocredit: beccacantpark
L'altro grande tempio del sito è il 10-9 chiamato Tempio del Giaguaro, probabilmente per alcune decorazioni che lo adornano che ricordano il muso di un giaguaro.
Tempio del Giaguaro - photocredit: Daniel Mennerich
Come accennavo prima i resti che vediamo noi oggi sono solo quelli degli edifici principali, in particolare dei templi, visto che le semplici case dove viveva la popolazione erano costruiti con materiali deperibili che non hanno lasciato tracce visibili ai giorni nostri.
come raggiungere Lamanai e come organizzare la visita
Lamanai è raggiungibile sia via terra in macchina da Orange Walk, che in barca lungo il New River. Via fiume è sicuramente più interessante perché il tragitto offre la possibilità di avvistare moltissimi uccelli e altri animali, tra cui ovviamente anche coccodrilli. Per arrivare in barca ci vuole circa un'ora e mezza, ma solitamente non ci si annoia: la natura selvaggia è uno spettacolo ipnotico e poi si è accompagnati da una guida naturalistica.
Il molo è vicino al sito e i templi sono tutti a poca distanza l'uno dall'altro, comunque la visita richiede almeno 3 ore. Ti consiglio scarpe chiuse e comode, repellente per insetti, acqua da bere (nella foresta il clima è sempre caldo umido) e magari anche qualche snack o barretta energetica.
Il consiglio più importante però è di non avventurarti da solo:
suggerisco vivamente di partecipare ad un'escursione organizzata
I costi per un'escursione organizzata sono sui 75$ a testa, prezzo in cui solitamente è compreso anche un piccolo buffet di piatti beliziani (non ti aspettare troppo).
Il sito può essere visitato sia da Orange Walk, che da San Pedro e Caye Caulker.
dove si trova Lamanai
Questa mappa ti visualizza bene la posizione del sito archeologico di Lamanai:
(clicca sul meno per diminuire lo zoom)