Maggioranza bulgara ed editto bulgaro
significato ed origine di due modi di dire italiani
In italiano a volte si usa l'espressione maggioranza bulgara per far riferimento all'esito sostanzialmente unanime di una votazione, ad una schiacciante maggioranza di consensi (come ad esempio quando il 99% delle persone hanno espresso la stessa preferenza). Ovviamente ha una valenza negativa, ma spesso viene usata in senso ironico.
E' un modo di dire di orgine giornalistica, e fa riferimento al passato politico della Bulgaria e alla sua totale cieca obbedienza alla linea politica imposta da Mosca, quando una decisione "suggerita" era accettata e promossa sicuramente, senza nessuna discussione. Difatti la maggioranza bulgara sottointende anche la mancanza di un libero dibattito. Viene comunque usata anche al di fuori del contesto politico, ad esempio nelle aziende per sottolineare ironicamente il parere unanime della classe manageriale riguardo alcune decisioni interne.
Con editto bulgaro si fa invece riferimento ad una dichiarazione di Silvio Berlusconi rilasciata nell'aprile del 2002 in occasione di una visita ufficiale a Sofia contro l'uso a suo dire criminoso della tv pubblica da parte di Enzo Biagi, Michele Santoro e Daniele Luttazzi, e l'indicazione di un preciso dovere della nuova dirigenza Rai dell'impedire il ripetersi di tali eventi. approfondimento di Wikipedia sull'editto bulgaro.
Altre curiosità sulla Bulgaria:
![]() |
la statua di Santa Sofia e l'origine del nome della città La storia del nome della città è molto interessante, soprattutto perché ti porta a scoprire che la statua di Sofia eretta nel 2001 e con gran clamore dedicata alla città ha un simbolismo completamente sbagliato e si tratta di un clamoroso errore (oltre ad essere a mio avviso decisamente brutta e poco elegante). Ti riporto quindi un approfondimento sulla storia del nome della città. |
![]() |
lo stemma della capitale bulgara Lo stemma della città di Sofia è relativamente giovane: è stato creato nel 1900 per poter essere presentato all'esposizione universale di Parigi, e nel 1911 sono stati aggiunti la coronazione con foglie di alloro (o di ulivo) e la scritta "cresce ma non invecchia" in un nastro alla base dello stemma stesso. Articolo di approfondimento sui significati nascosti nello stemma di Sofia. |
![]() |
In una città grigia e noiosa come Sofia uno delle poche attrazioni che fanno veramente sorridere è un serioso monumento dedicato ai soldati dell'Armata Rossa che qualche anno fa venne goliardicamente ridipinto trasformando i tetri militi in colorati e ironici supereroi americani. Storia approfondimento e informazioni su Superman & friends a Sofia. |
Cosa vedere in Bulgaria:
![]() |
La capitale Sofia sarà quasi sicuramente il tuo punto di ingresso in Bulgaria, visto che quasi tutti i voli dall'Italia atterrano al suo aeroporto. Guida di viaggio con recensione dei migliori alberghi e i migliori ristoranti, e la mappa dei luoghi più belli e interessanti da visitare. |
![]() |
Se hai intenzione di organizzare un viaggio alla scoperta della Bulgaria una buona fonte di ispirazione per decidere quali località visitare è sicuramente la lista dei 9 siti bulgari dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Tra questi i due più belli e interessanti sono sicuramente la chiesa di Boyana e il monastero di Rila. |
![]() |
La costa del Mar Nero in Bulgaria è diventata famosa negli ultimi anni come destinazione per vacanze balneari a basso costo e all'insegna del divertimento. La località più famosa è Sunny Beach, ribattezzata enfaticamente "l'Ibiza dell'est". Va bene solo se hai meno di 25 anni e cerchi un mare low cost. |
photocredit immagine di copertina: vi-go