Baviera

guida di viaggio in Baviera

Foto dell'autore

By MG Uberti

Published

Last update

La Baviera è il Land più conosciuto e più visitato della Germania, e difatti secondo me è la regione più bella e interessante: oltre a Monaco di Baviera nasconde tanti piccoli villaggi incantevoli, bucolici panorami campestri, laghi, monti, castelli, splendidi itinerari automobilistici, e molto altro.

Questa è la pagina principale della mia guida di viaggio in Baviera: in questa pagina trovi tutti i link alle sotto-sezioni e alle guide delle città più belle e interessanti. Questa pagina è dunque il sommario di tutti gli approfondimenti già pubblicati o che lo saranno in futuro.

Sommario della mia guida di viaggio in Baviera:

Tutte le informazioni e consigli che trovi in questa guida derivano dalla mia esperienza personale: ho vissuto per più di 13 anni in Baviera e posso dire di conoscere abbastanza bene la regione.

 

organizzare il viaggio

Consigli pratici e informazioni utili per organizzare al meglio la propria vacanza in Baviera, definendo un buon itinerario di viaggio e risparmiando sulle spese.

✍️
Attenzione! La guida di viaggio in Baviera è in aggiornamento.
Le sezioni già pubblicate sono quelle di cui trovi i link.
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per seguire gli aggiornamenti.

 

quando andare

La Baviera può essere visitata in ogni periodo dell’anno: a dicembre ci sono tantissimi mercatini di Natale, nella bella stagione (primavera-estate) campagne laghi e monti sono al massimo del loro splendore, a settembre-ottobre ci sono le feste della birra e uno splendido foliage colora in rosso-arancione il paesaggio.

 

come arrivare: voli, auto, treno

Se scegliere l’aereo o un altro mezzo di trasporto per raggiungere la Baviera dipende essenzialmente da: dove parti in Italia, quanto tempo ti fermi, se poi prosegui il viaggio in altre regioni. Da molte zone del nord Italia conviene andare in macchina.

Ogni giorno c’è un treno diurno da Bologna e un notturno da Roma Milano e Venezia.

 

scegliere e prenotare l’hotel

I turisti che organizzano un viaggio “fai da te” in Baviera generalmente al momento di prenotare l’hotel fanno spesso 2 errori: cercano l’alloggio nel posto sbagliato, e cercano le offerte solo sui soliti siti di prenotazione usati anche per l’Italia.

 

noleggio auto

L’auto è sicuramente il mezzo migliore per esplorare la Baviera: oltre ad un’estrema flessibilità permette di scoprire le località meno conosciute e più belle.

Se venire dall’Italia con la tua auto o noleggiarne una sul posto dipende da dove parti e da che tipo di viaggio vuoi fare.

Consigli e guida al noleggio auto in Baviera.

 

strade e itinerari panoramici

Rassegna dei migliori itinerari automobilistici e strade panoramiche della Baviera: dalla famosissima Romantische Strasse alle strade secondarie meno conosciute.

 

feste ed eventi

Sono due le principali ricorrenze che attraggono turisti in Baviera:

 

mercatini di Natale

Una delle attrattive principali durante l’inverno sono gli splendidi mercatini di Natale che vengono organizzati praticamente in tutti i paesi della Baviera.

A Monaco ce ne sono diversi, perfino uno all’aeroporto (ed è anche carino), ma a mio avviso i più belli sono quelli dei piccoli paesini.

 

feste della Birra

La birra bavarese secondo me è tra le migliori al mondo, e le feste dedicate tra fine estate e inizio autunno sono qualcosa di veramente particolare.

La mia guida pratica all’Oktoberfest:

Oktoberfest

 

Tutti conoscono l’Oktoberfest, ma quasi nessuno conosce l’Herbstfest di Rosenheim e le altre feste minori, a mio avviso molto più belle e autentiche delle sorelle maggiori.

Guida pratica all’Herbstfest, la festa della birra di Rosenheim:

 

cosa vedere

Guida completa, e in continuo ampliamento e aggiornamento, a tutte le destinazioni di interesse turistico della Baviera, dalle più famose come Monaco, il Chiemsee e i castelli di re Ludwig II, alle piccole perle nascoste e poco conosciute.

 

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera contende a Berlino il primato come destinazione preferita in Germania, in particolare durante l’Oktoberfest a fine settembre e per i mercatini di natale della Baviera a dicembre. Città cosmopolita e tradizionale al tempo stesso, è una meta bella e interessante in tutte le stagioni.

Vedi la mia guida di viaggio a Monaco di Baviera:

Monaco di Baviera

Troverai consigli utili sulla logistica (voli, dove dormire, trasporti), cosa vedere (in particolare musei e Residenz), dove mangiare (in particolare guida alle migliori birrerie di Monaco).

 

dintorni di Monaco di Baviera

Nelle vicinanze di Monaco di Baviera ci sono molte destinazioni interessanti da visitare, ideali per una gita fuori porta se ti fermi più giorni.

I posti più belli sono: Freising, lo Starnberger See e la regione dei 5 laghi, alcuni birrifici storici e piccoli paesini sperduti nella campagna bavarese.

 

castelli e palazzi della Baviera

Quelli di re Ludwig II sono i più famosi e visitati (Neuschwanstein, Linderhof, Herrenchiemsee), ma la Baviera ha moltissimi altri castelli e dimore nobiliari che puoi visitare durante il tuo viaggio alla scoperta della regione.

Particolarmente conveniente la tessera speciale valida 2 settimane (oppure 1 anno) per entrare in tutte le strutture.

 

il Chiemsee

Il Chiemsee è il lago più grande della Baviera meridionale, il più famoso e il più frequentato.

Deve la sua fama alla sua invidiabile posizione posizione ai piedi delle Alpi che offre meravigliosi panorami, e alla presenza su una delle sue isole dello Schloss Herrenchiemsee, la copia bavarese di Versailles voluta da Ludwig II.

 

Rosenheim

Secondo me Rosenheim non è nulla di particolare (a parte la bella piazza centrale non c’è niente di interessante), ma è una buona base logistica per esplorare la Baviera meridionale: è al centro del triangolo Innsbruck – Monaco – Salisburgo, ed è ben collegata con i dintorni.

Guida e consigli per visitare Rosenheim:

Rosenheim

I prezzi di alberghi e ristoranti negli ultimi anni sono saliti, ma altrove sono aumentati anche di più.

Notevoli l’Herbstfest (la locale festa della birra) e il mercatino di Natale.

 

Chiemgau

Il “Chiemgau” è grossomodo la regione compresa tra le Alpi e la periferia meridionale di Monaco, prevalentemente collinare e costellata di laghetti.

Oltre ai già citati Chiemsee e Rosenheim la zona comprende una serie di paesini incantevoli tra moltissimi piccoli laghi e una campagna idilliaca.

 

Alpi Bavaresi

Guida completa e approfondita a tutte le località montane disseminate sulle Alpi Bavaresi, dalle più famose come il Nido dell’Aquila vicino a Berchtesgarden (il rifugio montano di Hitler) e lo Zugspitze (la montagna più alta della Germania) ai luoghi meno conosciuti ma meritevoli di una visita.

 

Romantische Strasse

La Strada Romantica è un percorso di 366 km che si snoda da Würzburg in Bassa Franconia a Füssen ai piedi delle Alpi, ed è senza dubbio uno degli itinerari più belli della Germania: attraversa una serie di bellissimi paesini antichi, castelli e splendidi paesaggi campestri.

Guida e recensioni a tutti i paesi dell’itinerario.

 

Augsburg (Augusta)

Augsburg è la terza città più popolosa della Baviera (dopo Monaco e Norimberga) e la più grande lungo il percorso della Romantische Strasse.

Due volte l’anno qui si svolge la Plärrer, la locale festa della birra.

Il centro ha diversi luoghi di interesse da offrire ai suoi visitatori, ma onestamente io non ne sono rimasto particolarmente impressionato.

 

Baviera orientale

La Baviera orientale è una regione molto gradevole, ma poco conosciuta e poco visitata.

La città di maggiore interesse è Regensburg (Ratisbona), una delle città medievali meglio conservate d’Europa, che fu sede di re e imperatori.

Notevole anche il castello di Burghausen.

 

Franconia

La Franconia è la parte settentrionale della Baviera.

I luoghi più belli e interessanti da visitare sono: Norimberga, in cui si respira ancora un’atmosfera quasi medievale;

Bamberga, splendida cittadina dichiarata sito Unesco; Bayreuth, sede del festival wagneriano;

Würzburg, una delle città che mi sono piaciute di più in Germania.

 

Lago di Costanza (Bodensee)

Il lago di Costanza è uno dei laghi più grandi d’Europa, e anche se  solo 20 km delle sue sponde sono bavaresi (gli altri 130 km di sponda tedesca fanno parte del Baden-Württemberg) in questa parte c’è uno dei paesini più belli: Lindau, che sorge su una piccola isola vicino alla costa collegata da due ponti.

 

I turisti nella maggior parte dei casi si limitano alle mete classiche, come Monaco, l’Oktoberfest, i castelli di Ludwig II, ma secondo me vale la pena di dedicare qualche giorno in più alla scoperta dei luoghi meno conosciuti, quelli che racchiudono il vero spirito della Baviera.

 

la mia esperienza

Tutte le informazioni e consigli che trovi in questa guida derivano dalla mia esperienza personale: ho vissuto per più di 13 anni in Baviera e posso dire di conoscere abbastanza bene il territorio.

 

✍️
Attenzione! La guida di viaggio in Baviera è in aggiornamento.
Le sezioni già pubblicate sono quelle di cui trovi i link.
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per seguire gli aggiornamenti.

 

 

Vedi la mia guida di viaggio in Germania:

guida di viaggio in Germania


Vedi in particolare la mia guida di viaggio in Baviera e i consigli per visitare Monaco.

 

 

Photocredit immagine di copertina: Hernán Piñera