i tendoni alla Rosenheimer Herbstfest
informazioni sui 4 tendoni della festa della birra di Rosenheim
Alla Rosenheimer Herbstfest vengono allestiti 4 tendoni, su cui di seguito trovi informazioni, costi e menu. I due più grandi sono l'Auerbräu Festhalle e il Flötzinger Festzelt, e sono i più tipici e tradizionali, ma anche il Zum Tatzlwurm è molto bello.
Le mie recensioni dei 4 tendoni basate sulla mia esperienza personale:
![]() |
Auerbräu Festhalle (n.29 sulla mappa) E' uno dei due grandi tendoni tradizionali, presenti fin dal secolo scorso. C'è sempre un gruppo musicale che suona e viene servito un menu piuttosto variegato a prezzi onesti. La zona VIP al piano rialzato è la più bella, ma è molto difficile prenotarla. recensione |
![]() |
Flötzinger Festzelt (n.14 sulla mappa) Assieme a quello della Auerbräu è l'altro tendone tradizionale, e mentre quello dell'Auerbräu è una struttura fissa presente tutto l'anno questo della Flötzinger è una struttura in legno montata ad ogni manifestazione. Anche qui il menu è abbastanza vario e non molto costoso. L'ambiente è molto bello e te lo consiglio: è quello in cui io vado solitamente con i miei amici. recensione |
![]() |
Zum Tatzlwurm (n.54 sulla mappa) Stand organizzato dall'omonimo hotel Tatzlwurm di Oberaudorf. L'interno è il più bello in assoluto, sembra uno chalet di montagna, e anche come ambiente è il più raffinato. Belle anche le panche rosse all'esterno, dove suona una piccola orchestrina. Consigliato se si è in coppia e si vuole un'esperienza meno confusionaria. recensione |
![]() |
Prosecco Stadl (n.23 sulla mappa) Questo è una piccola baita di legno per i tedeschi che, stufi della tradizione sempre uguale da più di 100 anni, vogliono qualcosa di diverso e moderno. Il motto è "Sehen und gesehen werden" (che significa vedere ed essere visti), cosa che a noi turisti non interessa: noi vogliamo i tendoni tradizionali. recensione |
Li ho provati tutti personalmente. Nel Prosecco Stadl sono entrato e riuscito subito.
Questa la mappa con la posizione dei tendoni:
Io sono sposato con una tedesca con cui vivo a Rosenheim dal 2010, e sono stato parecchie volte all'Herbstfest: tutto quello che scrivo in questa guida è basato sulla mia esperienza personale. Dai viaggi in Germania io non ci guadagno praticamente niente (la mia attività di consulenza viaggi si concentra principalmente su Stati Uniti, Caraibi, isole del Pacifico, Maldive, ecc.) e questa guida è stata scritta solo per il piacere di condividere la conoscenza di una bella festa della birra dove divertirsi con gli amici.
Prost!
Gli altri articoli di approfondimento sull'Herbstfest:
![]() |
I due giorni più interessanti dell'Herbstfest (se è bel tempo) sono il sabato inaugurale, quando c'è una parata in costume e le cerimonie di inaugurazione nei tendoni, e la seconda domenica, quando la mattina nella piazza centrale di Rosenheim si celebra una funzione all'aperto per il ringraziamento del raccolto e a seguire c'è un'altra parata in costume. |
![]() |
Ormai l'Herbstfest è una festa conosciuta e visitata anche da tanti turisti, quindi prenotare un tavolo diventa sempre più difficile: per trovare posto la sera verso le 20:00 o durante i fine settimana bisogna telefonare con molte settimane (se non mesi) di anticipo, mentre dal lunedì al giovedì e nel pomeriggio non è poi così difficile, specialmente se siete pochi. |
![]() |
Per riuscire a trovare posto in un hotel centrale a Rosenheim, in modo da poter poi andare comodamente a piedi alla festa, bisogna prenotare parecchi mesi in anticipo (direi entro gennaio febbraio). Se invece ci si riduce all'ultimo minuto bisogna adattarsi a stare nei dintorni, e a questo punto conviene andare a dormire a Monaco, venendo poi a Rosenheim in treno. |
Recensioni di alcune birrerie tipiche a Monaco di Baviera:
![]() |
Della birreria Andechser am Dom mi piacciono molto: la posizione centrale (sul retro del duomo, a due passi da Marienplatz), gli interni tipici e i tavoli all'aperto, lo stinco di maiale sempre buono e ben preparato, l'ottima birra del monastero di Andechs. Prezzi giusti. Lo consiglio! Leggi la mia recensione dettagliata. |
![]() |
A Monaco ci sono diversi locali "Augustiner" che servono l'omonima birra, ma tra tutti secondo me il migliore è Zum Augustiner (Neuhauser Str. 27, non lontano da Marienplatz). Ci vado spesso: in estate mi piace molto sedermi nel chiostro interno, lontano dal (relativo) caos del centro. Leggi la mia recensione dettagliata. |
![]() |
Probabilmente la birreria più famosa del mondo, ma proprio per questo è sempre troppo affollata e rumorosa. Il cibo non è male (ma non è il top), la birra buona, il servizio varia da suffiente a pessimo, i prezzi sono in linea con le birrerie più famose. Leggi la mia recensione approfondita della Hofbräuhaus. |
Altre pagine dalla guida di viaggio in Baviera:
![]() |
castelli e palazzi della Baviera Quelli di re Ludwig II sono i più famosi e visitati (Neuschwanstein, Linderhof, Herrenchiemsee), ma la Baviera ha moltissimi altri castelli e dimore nobiliari che puoi visitare durante il tuo viaggio alla scoperta della regione. Particolarmente conveniente la tessera speciale valida 2 settimane (oppure 1 anno) per entrare in tutte le strutture. |
![]() |
La Baviera orientale è una regione molto gradevole, ma poco conosciuta e poco visitata. La città di maggiore interesse è Regensburg (Ratisbona), una delle città medievali meglio conservate d'Europa, che fu sede di re e imperatori. Notevole anche il castello di Burghausen. |
![]() |
La Franconia è la parte settentrionale della Baviera. I luoghi più belli e interessanti da visitare sono: Norimberga, in cui si respira ancora un'atmosfera quasi medievale; Bamberga, splendida cittadina dichiarata sito Unesco; Bayreuth, sede del festival wagneriano; Würzburg, una delle città che mi sono piaciute di più in Germania. |