Londra è una città tra le più interessanti al mondo: riesce a unire il fascino della sua parte storica al suo carattere vivo e dinamico della città contemporanea. E’ una capitale europea da vedere assolutamente e in cui si può tornare più volte senza annoiarsi mai.
Visti gli ottimi collegamenti aerei si può visitare facilmente anche in un weekend. Ovviamente due giorni sono sufficienti solo per una prima impressione e non per vedere tutto, ma se ti piace poi puoi tornarci quante volte vuoi.
Informazioni e consigli per l’organizzazione del tuo soggiorno a Londra:
- organizzare il viaggio
- dove mangiare
- cosa vedere
- cosa fare a Londra
- Londra con i bambini
- Londra inconsueta
La nuova versione sarà pubblicata prossimamente.
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti.
Le pagine già pubblicate sono quelle di cui vedi il link e l’immagine cliccabile.
organizzare il viaggio
I voli diretti dall’Europa per Londra sono moltissimi e spesso a prezzi contenuti: il mio consiglio è di scegliere semplicemente quello che costa meno tra quelli operati dalle principali compagnie di bandiera (evita le low cost) con gli orari più comodi per le tue esigenze. La scelta dell’albergo, invece, richiede più attenzione a causa della vasta offerta e dei prezzi mediamente alti: importante scegliere una buona posizione centrale.
voli
Londra è perfettamente collegata sia con l’Europa che con il resto del mondo: ogni giorno sono disponibili moltissimi voli su tutti i suoi 6 aeroporti, sia voli di linea che low cost. Di solito è meglio scegliere un volo diretto rispetto ad uno con scalo in altre città europee, perché il risparmio è minimo a fronte di un viaggio molto più lungo. Fondamentale prenotare sempre con largo anticipo (anche molti mesi) per trovare le tariffe migliori agli orari più comodi: quindi prima prenoti più risparmi.
trasferimenti da/per aeroporti
Londra è servita da ben 6 aeroporti. Di questi, solo il London City si trova in area urbana, mentre gli altri cinque (Heathrow, Gatwick, Stansted, Southend e Luton) sono notevolmente più distanti dal centro. Tutti sono ben collegati con i trasporti pubblici, ma il mio consiglio pratico è di analizzare bene tempi e costi del trasferimento prima di acquistare il volo: a volte pagare di più il biglietto aereo per atterrare in un aeroporto più vicino si rivela la scelta più saggia e conveniente, sia come costi che per i tempi di viaggio.
trasporti pubblici
I trasporti pubblici londinesi sono un sistema complesso ma estremamente efficiente: la rete è capillare e affidabile. Viste le numerose opzioni tariffarie e le diverse carte prepagate disponibili, ti suggerisco di studiare bene le alternative prima di partire. Nella mia guida ai trasporti trovi un’analisi dettagliata di tutto ciò che serve sapere su abbonamenti, mappe, tariffe e taxi per muoverti al meglio.
hotel consigliati
A Londra quasi tutto è costoso, e gli alloggi non fanno eccezione. Inoltre, il tasso di cambio tra Euro e Sterlina può essere un ulteriore fattore da considerare. Allontanandosi dalle zone centrali è certamente più facile trovare hotel con un buon rapporto qualità/prezzo, però bisogna fare molta attenzione a scegliere la zona giusta e un alloggio ben posizionato rispetto alla rete di trasporti pubblici. Nella mia guida alla scelta dell’alloggio a Londra raccolgo i miei consigli per aiutarti a risparmiare senza dover rinunciare alla comodità di una buona posizione e a un servizio di qualità.
dove mangiare
A parte il noto fish & chips e le abbondanti colazioni, la cucina inglese tradizionale è spesso sottovalutata (e ammetto che io come italiano parto prevenuto). Sto aggiornando la mia guida ai migliori ristoranti londinesi (o ai meno peggio, a seconda dei personali punti di vista). Troverai anche indirizzi selezionati di ristoranti italiani ed etnici, tra cui spiccano per qualità quelli indiani.
cosa vedere
La quantità di luoghi di interesse a Londra può rendere difficile la scelta, specialmente se si ha poco tempo. Per questo motivo ho preparato una guida ragionata ai luoghi che a mio avviso meritano una visita: ho suddiviso le attrazioni tra le mete classiche (come la Torre di Londra, l’abbazia di Westminster, Buckingham Palace), i musei, i parchi, i mercati e i luoghi dello shopping. Ho aggiunto anche sezioni specifiche per chi viaggia con bambini e per chi cerca esperienze fuori dalle solite rotte.
mete classiche
Se è la tua prima volta a Londra o hai pochi giorni a disposizione, il mio suggerimento è di concentrarti sulle mete più famose e rappresentative: sono i luoghi più famosi che probabilmente già conosci di vista, e c’è un buon motivo se sono tanto famosi. Questa sezione raccoglie schede di approfondimento dettagliate sulle principali attrazioni e fornisce mappe utili per aiutarti a costruire un itinerario personalizzato ed efficiente.
pass per risparmiare
Londra è una città cara e i costi degli ingressi alle attrazioni principali possono incidere notevolmente sul budget. Acquistare un pass turistico è quasi sempre una buona idea per risparmiare. Le opzioni non sono moltissime, ma nella mia esperienza il London Pass si rivela spesso la scelta migliore. Un’alternativa valida è l’Explorer Pass. Sto aggiornando la mia guida alla scelta dei pass turistici per Londra per aiutarti a trovare il migliore per le tue personali esigenze.
ruota panoramica
Il London Eye è una delle ruote panoramiche più grandi al mondo e la vista che si gode dalle sue cabine è davvero notevole, offrendo una prospettiva unica sulla città. Visto il successo tra i turisti i prezzi dei biglietti sono in continuo aumento da anni: dalle 20£ del 2019 siamo arrivati a 32-35£ se acquistati online e anche 40£ se comprati alla cassa sul momento. E se vuoi il saltafila (il tempo a Londra è sempre prezioso) si arriva a 57£ per un adulto e 53£ per i bambini. Il top sono le cabine private a 675£ (fino a 25 persone, quindi 27£ a persona se riempita completamente) o la Cupid’s Pod (cabina privata per 2): da 550£.
musei principali
A Londra si trovano alcuni dei musei più importanti del mondo, come il British Museum, la National Gallery e il Natural History Museum, quest’ultimo una tappa quasi obbligata per chi viaggia con bambini. Rientrano tra le mete più classiche e, un grande vantaggio, sono quasi tutti ad ingresso gratuito. Questo ti permette di visitarne anche solo alcune sezioni specifiche in base ai tuoi interessi, senza sentirti obbligato a vedere tutto.
Questi i musei londinesi con ingresso gratuito:
- British Museum
- National Gallery
- Natural History Museum
- Science Museum
- Victoria and Albert Museum (V&A)
- Tate Modern
- National Maritime Museum
- Museum of London
E’ uno degli aspetti di Londra che mi piace di più: non perché così si risparmiano soldi, quello è solo un pratico aspetto secondario, ma perché io credo fermamente che l’accesso alla cultura deve essere assolutamente gratuito per tutti. Lo vedo come un simbolo di civiltà.
Sto aggiornando la mia guida ai musei più rilevanti con informazioni pratiche per la visita.
parchi e giardini
Londra è una delle capitali più verdi al mondo, con spazi verdi curati e di grande valore. Alcuni sono davvero notevoli: Kew Gardens, ad esempio, è uno dei siti Unesco del Regno Unito. In questa sezione ho analizzato i parchi principali, descrivendo le loro attrazioni e curiosità, come il famoso Speaker’s Corner di Hyde Park, dove ogni domenica chiunque può tenere un discorso pubblico.
mercati storici
Dai negozi di antiquariato di Portobello Road Market alle bancarelle degli artisti lungo il perimetro di Hyde Park, dal più strutturato Covent Garden fino all’alternativo Camden Market, i mercati tradizionali sono una componente fondamentale dell’anima di Londra. A mio avviso, una visita ad almeno uno di essi è una tappa da inserire in qualsiasi itinerario. La mia guida con informazioni e consigli pratici sui mercati di Londra.
cosa fare a Londra
Londra offre moltissime possibilità:
shopping consigli
Se ami fare acquisti in viaggio, Londra non ti deluderà. Devo però avvisarti che alcune delle vie dello shopping più celebrate, come ad esempio Carnaby Street, sono a mio parere decisamente sopravvalutate e alla fine non offrono nulla di speciale. Ho trovato molto più interessante la vicina galleria commerciale Kingly Court o i classici grandi magazzini come Harrods. In questa sezione trovi anche informazioni su negozi e showroom di lusso.
musical del West End
Per quanto riguarda i musical, Londra è seconda solo a New York City. Di conseguenza, i biglietti possono essere abbastanza costosi, anche se tendenzialmente un po’ meno cari rispetto a Broadway. Se ti piace il genere assistere a uno spettacolo nel West End è un’esperienza che merita. Sto preparando una guida pratica ai musical londinesi con consigli sui siti migliori e più affidabili per acquistare i biglietti.
teatri storici
Se hai tempo a disposizione o cerchi un’idea per una serata diversa, il panorama teatrale di Londra offre una scelta vastissima. In questa guida ti spiego come orientarti e acquistare i biglietti online ai prezzi migliori da operatori affidabili.
Se ti piace il genere una visita la merita sicuramente lo Shakespeare’s Globe Theatre, la fedele ricostruzione del teatro in cui recitò la compagnia di Shakespeare.
Londra con i bambini
Molte delle mete classiche sono perfettamente adatte anche a bambini e ragazzi: ad esempio il Natural History Museum, il Museo delle Cere o il London Eye. In base all’età dei tuoi figli puoi valutare l’esplorazione dei sette piani del gigantesco negozio di giocattoli Hamleys, una visita all’acquario Sea Life o una gita ai Warner Bros. Studios a tema Harry Potter. Sto aggiornando una guida a tutte le attrazioni più interessanti per le famiglie.
Londra inconsueta
Sto raccogliendo informazioni e consigli anche su alcune esperienze più insolite e originali: assistere a una corsa di cavalli ad Ascot (che però è per pochi appassionati), partecipare al torneo di Wimbledon, scoprire le location dei film più famosi girati a Londra o godersi una vista panoramica dall’alto di un grattacielo.
Nonostante Londra sia una città visitatissima e tra le più conosciute al mondo, ho l’impressione che spesso non venga compresa a fondo. A volte si leggono paragoni con Parigi, che dal mio punto di vista sono del tutto insensati: sono due città completamente diverse, che non devono essere messe in competizione ma semplicemente visitate entrambe per la loro unicità. Lasciamo perdere poi i paragoni con Roma.
La nuova versione sarà pubblicata prossimamente.
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti.
