Organizzare da soli la propria vacanza in Grecia è apparentemente facile: basta prenotare su internet voli trasferimenti e alloggi. Però attenzione: se non si conosce già bene la destinazione si possono fare parecchi errori che poi possono compromettere il piacere della vacanza. Gli errori più comuni sono scegliere l’alloggio in una posizione sbagliata (che poi rende scomodo o costoso raggiungere i luoghi interessanti) oppure noleggiare un’auto per muoversi sulle isole senza considerare il problema del parcheggio (che in alta stagione diventa molto difficile da trovare, e in altissima stagione impossibile).
Per questo ho pubblicato diversi articoli di approfondimento sui vari aspetti dell’organizzazione del viaggio, tutti contenenti consigli utili maturati sulla base delle mie esperienze personali in Grecia.
I miei approfondimenti su come organizzare il viaggio in Grecia:
consigli
Oltre alle usuali norme dettate dal buon senso (meglio prenotare in anticipo, la bassa stagione è più tranquilla, ecc.) ti fornisco di seguito alcuni consigli utili maturati dalla mia esperienza di viaggio:
- La Grecia è una bella destinazione, bellissima in alcuni casi, ma come per qualsiasi altro posto nel mondo è molto meglio partire senza troppe aspettative: la disorganizzazione locale a volte è davvero snervante (e lo dice un romano ben abituato alla disorganizzazione cronica), e vedere che splendide isole come Santorini sono state trasformate in trappole per turisti è demoralizzante.
- Meglio non fare confronti con casa propria sugli aspetti organizzativi: è solo frustrante e non aiuta a godersi la vacanza. Facile a dirsi difficile a farsi: io devo ammettere che l’ho fatto quasi sempre, e un pò mi ha rovinato la vacanza. Confrontavo i prezzi dei ristoranti a Mykonos (assurdi) e pensavo a come ci si può mangiare bene in Italia con la stessa cifra, ma è inutile.
- Nella scelta dell’hotel non fare troppo affidamento sulla classificazione in stelle: già in generale ovunque nel mondo questa classificazione in stelle non significa poi molto (classifica solo il livello e la quantità di servizi offerti da un albergo e non la sua qualità o bellezza o comfort), ma ho visto che in Grecia è spesso fuorviante. In particolare capita spesso che hotel classificati come 5* o “luxury” siano poi molto deludenti nelle strutture e nel servizio.
- Se possibile prenota sempre in anticipo, specialmente per agosto. Questo è ovvio, ma nelle isole greche è talmente importante che va ripetuto più volte.
Quindi: prenota in anticipo. Più in anticipo di quello che pensi. Se vuoi rimanere flessibile per l’hotel prendi tariffe cancellabili senza penali, ma prenota con largo anticipo, così avrai una buona scelta tra le sistemazioni con il miglior rapporto qualità/prezzo (che sono quelle che finiscono la disponibilità di camere prima delle altre).
- Fondamentale la scelta dell’alloggio in posizione strategica: inutile provare a risparmiare prendendo una pensioncina sperduta quando poi rimani bloccato lì perché sull’isola è difficile spostarsi o poi devi spendere comunque nel noleggio auto.
- Se possibile vai nella mezza stagione turistica: ti godrai meglio la vacanza e spendi meno. Anzi con la stessa cifra ti puoi permettere alloggi di categoria superiore e goderti la vacanza alla grande. Fine maggio inizio giugno è ottimo. A dirla tutta a me piace anche l’idea della Grecia in inverno, ma sono gusti personali.
- Meglio spendere qualcosa in più per un albergo migliore o meglio posizionato. Specialmente sulle isole. In particolare preferisci sempre gli hotel ai B&B, a meno che questi B&B non abbiano parecchie centinaia di recensioni positive su siti di prenotazione affidabili come Booking o Hotels.com: evita invece di prenotare B&B o alloggi gestiti da privati che abbiamo poche recensioni (per “poche” intendo meno di 100, indipendentemente da quanto siano positive).
- Non sottovalutare i costi di una vacanza in Grecia pensando “tanto è un posto economico”: meglio farsi i conti prima di comprare i biglietti di voli e traghetto.
- Se vuoi fare una vacanza low cost evita isole richiestissime come Mykonos o Santorini: per contenere i costi bisogna ovviamente puntare alle isole meno note. Attenzione: evita quelle dove fanno sbarcare i migranti, che offrono prezzi stracciati per quel motivo.
Questa è solo una veloce panoramica dei consigli essenziali, ma già applicare tutte queste indicazioni ti permette di organizzare bene una bella vacanza in Grecia.
voli per la Grecia
Dall’Europa solitamente conviene prendere un volo diretto, che atterri quanto più vicino possibile alla destinazione scelta, da raggiungere eventualmente con l’estesa rete di collegamenti marittimi. Si può anche atterrare ad Atene e da lì prendere un ferry per le isole.
La mia guida alla ricerca e prenotazione dei voli per la Grecia:
Un’altra opzione sono i voli open jaw (tipo Italia-Atene Santorini-Italia).
traghetti
Per raggiungere le isole o per spostarsi tra un’isola e un’altra i traghetti sono ovviamente necessari. La rete di collegamenti è molto estesa e in estate ci sono parecchie corse, ma è sempre meglio prenotare in anticipo.
Come sito per cercare e prenotare i traghetti in Grecia consiglio sicuramente DirectFerries:
Rimando anche al mio approfondimento sui traghetti in Grecia:
Come compagnia tra Atene e le Cicladi io ho sempre usato Hellenic Seaways, ma c’è anche Blue Star.
scegliere e prenotare l’alloggio
In Grecia ci sono tantissime soluzioni per tutte le tasche, che però è sempre meglio prenotare solo attraverso gli usuali siti di prenotazione alberghiera: sconsiglio vivamente di contattare direttamente i gestori e prenotare via email perché non di rado gestiscono male le prenotazioni.
Per la Grecia secondo me i due siti migliori sono Hotels.com e Booking.com.
Per la scelta ci si può benissimo orientare con i punteggi medi delle recensioni dei clienti (bisogna fare riferimento a quelle di Hotels e Booking più che a quelle di Tripadvisor). Come riferimento basta considerare che su Hotels.com gli alloggi di qualità sufficiente hanno un punteggio medio di almeno 3,5 e quelli buoni dal 4 in su, mentre su Booking quelli almeno sufficienti hanno almeno 7 e quelli buoni da 8 in su.
Verifica prezzi e offerte nelle tue date:
Quale hotel o villa in affitto scegliere dipende molto da:
- la destinazione,
- il periodo di viaggio,
- che tipo di vacanza vuoi fare,
- e soprattutto quanto sei disposto a spendere.
Tra tutti i punti da prendere in considerazione però il più importante in assoluto è la posizione: sia ad Atene che nelle isole conviene pagare di più, anche molto di più, un hotel ben posizionato (vicino a ciò che ti interessa fare/vedere) piuttosto che risparmiare con un hotel lontano da tutto.
quando andare
Quale mese scegliere per il proprio viaggio in Grecia dipende ovviamente da cosa si vuole fare e da quali destinazioni si visiteranno, diversa è l’organizzazione di un fine settimana ad Atene rispetto ad una vacanza estiva nelle Cicladi per godersi mare e sole, ma in linea di massima per quasi tutti i posti vale lo stesso consiglio base:
E in particolare è ancora più vera l’affermazione complementare: agosto è il mese peggiore. Ad agosto ad Atene ci si squaglia dal caldo, tanto che passa la voglia di andarsene in giro a visitare musei e monumenti antichi, e sulle isole il piacere di sole e mare caldo è rovinato dalla calca del tutto esaurito. Inoltre ad agosto nell’Egeo spira il Meltemi, che a volte può essere fastidioso.
Quindi se possibile consiglio vivamente mesi intermedi: ad esempio maggio è ottimo sia per visitare Atene che le isole (anche se ovviamente l’acqua è ancora freddina per farsi il bagno).
Detto questo bisogna però ricordare che il fattore decisivo è sempre la fortuna: ultimamente il clima è sempre più difficile predirlo e non si può essere assolutamente sicuri che le statistiche climatiche stagionali saranno valide nel tuo caso. Sulla scelta dei mesi migliori l’unica previsione che rimane valida è quella che in media-bassa stagione troverai meno persone che ad agosto, poi il clima dipende dalla fortuna (soprattutto se rimani pochi giorni).
quanto costa il viaggio
La Grecia negli anni passati è stata sempre considerata un paese poco costoso per le vacanze, tendenzialmente accessibile rispetto a molti altri paesi del nord Europa, ma … è ancora così? Quanto costa oggi una vacanza in Grecia?
Ho pubblicato una panoramica dettagliata dei prezzi di tutte le componenti del viaggio (voli, traghetti, hotel, autonoleggio, cibo, ingressi, ecc.), con prezzi aggiornati agli ultimi dati disponibili online. Vedi la mia pagina di approfondimento su quanto costa un viaggio in Grecia:
N.B. Il modo migliore per contenere i costi e godersi al meglio la vacanza è ovviamente evitare l’alta stagione estiva e andare in Grecia nei periodi immediatamente precedenti o seguenti.
noleggio auto
Noleggiare un’auto è facilissimo (basta usare i principali e più affidabili siti di prenotazione auto a noleggio), casomai la cosa difficile da capire è se l’auto serva o meno, e anche nel caso che serva se poi una volta noleggiata sia possibile parcheggiarla.
Ad esempio a Mykonos e Santorini in teoria l’auto è utilissima per esplorare l’isola e raggiungere spiagge e paesini, ma in alta stagione poi però è quasi impossibile parcheggiarla.
Guida pratica al noleggio auto in Grecia:

Consiglio sempre di noleggiare solo dalle principali compagnie di noleggio internazionali, ma questo non significa prenotare l’auto direttamente da quei siti: molto meglio cercare e prenotare tramite i siti di grandi broker internazionali come rentalcars.com o autoeurope.com o discovercars.com
assicurazione di viaggio
dopo essere stato in Grecia e aver visto com’è l’organizzazione e l’efficienza media dei servizi statali mi sento di consigliare vivamente un’assicurazione viaggio: in caso di necessità mi sentirei più tranquillo se potessi telefonare ad una centrale operativa che organizzi le cose al posto mio e mi assista in tutto.
Questi sono i commenti e le raccomandazioni del Ministero degli Esteri:
Strutture sanitarie: le strutture sanitarie pubbliche sono mediamente affollate e nel periodo estivo può diventare difficile ricevere assistenza che comunque è in generale appena sufficiente e, nelle isole addirittura molto carente.
Per i casi più gravi spesso mancano attrezzature e medici specializzati. Si segnala che negli ospedali pubblici i servizi di pronto soccorso sono forniti con un sistema di turnazione insufficiente nel periodo estivo. E’ consigliabile rivolgersi a strutture di tipo privato, stipulando una assicurazione sanitaria che copra cure e rimpatrio, qualora necessario. Il personale medico in genere conosce le lingue straniere (inglese e talvolta l’italiano). Le farmacie sono numerose, ma anch’esse operano con un sistema di turnazione (la maggior parte sono chiuse il lunedì e il mercoledì pomeriggio, il sabato e la domenica tutto il giorno anche d’estate).
Non sussistono particolari difficoltà nel reperire farmaci.
Visti i prezzi contenuti è sempre meglio assicurarsi.
sicurezza
Viste le ultime notizie di attentati, proteste sociali per la crisi economica in Grecia, emergenza migranti, è normale che prima di partire per le vacanze venga il dubbio se sia un paese sicuro o meno. Le isole (a parte quelle vicine alla Turchia) sono tutte sicure. Per visitare Atene bastano le normali precauzioni per ogni grande città.
Vedi il mio articolo di approfondimento sulla sicurezza e criminalità in Grecia:
La mia risposta sintetica basata sull’esperienza personale e soprattutto sul buon senso è:
applica la giusta dose di attenzione e buon senso
La Grecia è magari disorganizzata e gestita male (quasi peggio dell’Italia, ed è tutto dire), ma rimane sostanzialmente un paese tranquillo.
La sicurezza ad Atene è comparabile a quella di una normale metropoli occidentale (magari più sporca, peggio organizzata, ma decisamente non più pericolosa di Roma o Milano) e gli unici rischi che corre un turista disattento sono quelli di essere scippato sulla metro, ma basta la giusta dose di attenzione e buon senso.
Ti rimando alla mia guida di viaggio in Grecia:
In particolare ti segnalo le pagine:
– organizzare il viaggio (costi, sicurezza, traghetti)
– Atene
– isole Cicladi (Mykonos, Santorini, altre isole)
Immagine di copertina creata con Ideogram





