siti Unesco in Islanda
mappa dei siti Unesco in Islanda
Solitamente la lista dei siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco è sempre una buona fonte di ispirazione sui luoghi più belli e interessanti da visitare in ogni nazione, ma nel caso dell'Islanda non è di nessun aiuto: in Islanda ci sono solo due siti Unesco, e uno non è nemmeno accessibile.
Questi gli unici due siti Unesco in Islanda:
![]() |
il parco nazionale di Thingvellir Il parco nazionale di Þingvellir (Thingvellir) è un sito molto interessante sia dal punto di vista storico-culturale che da quello naturalistico: qui si riuniva l'Althing (l'antico parlamento islandese) e in questa valle è chiaramente visibile la spaccatura tra le placche continentali (ci si può anche immergere nel lago vicino e nuotare nella faglia). guida |
![]() |
Surtsey è un'isola che emerse dal mare nel novembre del 1963 a seguito di un'eruzione di un vulcano sottomarino, e alla fine del processo eruttivo 4 anni più tardi ne risultò un'isola di quasi 3 km2 che da allora ha l'attenzione della comunità scientifica internazionale per lo studio della colonizzazione di nuove terre da piante e animali. |
In queste pagine invece trovi consigli e informazioni utili per visitare:
![]() |
La capitale islandese è il luogo dove sicuramente atterrerai (e da cui ripartirai). Non condivido le descrizioni sul suo fascino e carattere unico: a mio avviso una mezza giornata basta per visitarla, al massimo due notti e un giorno nel mezzo. |
![]() |
Tre delle più belle attrazioni dell'Islanda si possono facilmente visitare anche in un solo giorno partendo da Reykjavik: il geyser di Geysir, la cascata Gullfoss e il sito storico di Þingvellir (uno dei due soli siti islandesi nella lista Unesco patrimonio dell'umanità). Solitamente il circolo d'oro è il primo tratto del viaggio in Islanda lungo la ring road. |
![]() |
Le grandi attrazioni di questa zona sono il ghiacciaio del Vatnajökull (la più grande calotta glaciale del pianeta dopo i poli), e la splendida laguna glaciale di Jökulsárlón che si estende ai suoi piedi. In particolare la laguna glaciale è una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia. Presente anche qualche cascata. |
![]() |
Il baricentro dell'interesse turistico nell'Islanda nord orientale è il lago Mývatn, attorno a cui si trovano buona parte delle destinazioni più belle e interessanti della regione. L'altra zona di interesse è il canyon di Jökulsárgljúfur, adesso integrato nell'area del parco nazionale Vatnajökull, dove si trova anche la Dettifoss, una delle cascate più famose. |
![]() |
La zona dei fiordi occidentali è molto bella dal punto di vista paesaggistico, ma spesso viene tagliata fuori dagli itinerari per mancanza di tempo o per le difficoltà ad esplorare tutta la zona (non tutte le strade sono asfaltate). Guida con foto video e informazioni utili sui fiordi più belli e interessanti. |
![]() |
Le regioni interne dell'Islanda offrono un paesaggio desolato e selvaggio, ma nel suo insieme sicuramente affascinante per gli amanti della natura incontaminata. Io però sconsiglio vivamente di avventurarsi nelle zone dell'interno: le piste sono difficili, passa poca gente e potrebbe diventare pericoloso. Meglio rimanere sulla Hringvegur. |
mappa delle destinazioni più belle e interessanti in Islanda
Questa mappa visualizza a colpo d'occhio tutte le destinazioni più belle e interessanti d'Islanda:
destinazioni principali
destinazioni secondarie
cascate/laghi
natura
Altre pagine interessanti su cosa vedere in Islanda:
![]() |
Le cascate sono una delle grandi attrazioni turistiche d'Islanda, che essendo una terra dove neve e ghiaccio abbondano ne ha parecchie: le più belle e interessanti sono circa una ventina, sparse su tutta l'isola. Ho preparato dunque una pagina riepilogativa con mappa e indicazioni utili su tutte le cascate più famose. |
![]() |
I ghiacciai sono meno pericolosi dei vulcani, ma l'eventuale visita va comunque pianificata con attenzione: non bisogna mai avventurarsi da soli su un ghiacciaio, anche se si è esperti e attrezzati. Il posto più bello e facilmente godibile è la laguna glaciale di Jökulsárlón. Mappa e informazioni utili sui principali ghiacciai islandesi. |
![]() |
Visto che non c'è nessuna città di rilievo o minimo interesse, anche la capitale Reykjavik è abbastanza insignificante, un viaggio in Islanda è un viaggio alla scoperta della natura selvaggia: quasi tutte le aree di maggiore interesse naturalistico sono protette da parchi nazionali. Mappa e informazioni utili sui principali parchi nazionali islandesi. |
![]() |
La costa islandese è molto frastagliata e quasi ovunque si trovano fiordi e insenature più o meno paesaggisticamente interessanti, ma la zona più conosciuta è quella dei fiordi occidentali. Anche sulla costa orientale c'è una zona di fiordi, ma meno attraente. Mappa recensioni e consigli utili per organizzare la visita ai fiordi islandesi. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan