condizioni delle strade nell'interno dell'Islanda
mappa delle piste sterrate all'interno dell'Islanda
Tutte le strade che attraversano l'interno dell'Islanda sono sterrate, quindi delle piste classificate come "F" e su cui la normale assicurazione che copre il noleggio auto non vale. Anche sulla pista F35 di Kjölur non sono coperte le auto con sole due ruote motrici.
Vedi la mappa dettagliata della Icelandic Road Administration:
La pista più conosciuta e usata è la:
![]() |
La strada più conosciuta e battuta è la pista F35 di Kjölur, un percorso di 200 km che va dalla cascata Gulfoss al sud fin quasi ad Akureyri al nord. Nonostante sia in buone condizioni (in estate ci passano anche degli autobus di linea) io la sconsiglio ai viaggiatori che vanno per la prima volta in Islanda. Foto, video e informazioni utili. |
Quindi, ribadito il concetto che:
sconsiglio di avventurarsi nell'interno dell'Islanda
queste sono le altre zone d'Islanda che consiglio di visitare:
![]() |
La capitale islandese è il luogo dove sicuramente atterrerai (e da cui ripartirai). Non condivido le descrizioni sul suo fascino e carattere unico: a mio avviso una mezza giornata basta per visitarla, al massimo due notti e un giorno nel mezzo. |
![]() |
Tre delle più belle attrazioni dell'Islanda si possono facilmente visitare anche in un solo giorno partendo da Reykjavik: il geyser di Geysir, la cascata Gullfoss e il sito storico di Þingvellir (uno dei due soli siti islandesi nella lista Unesco patrimonio dell'umanità). Solitamente il circolo d'oro è il primo tratto del viaggio in Islanda lungo la ring road. |
![]() |
La zona più bella e interessante dell'Islanda sud occidentale è il sopra citato Circolo d'Oro, ma la regione offre anche altre tappe interessanti: le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la calotta glaciale del Mýrdalsjökull, il promontorio di Dyrhólaey e la spiaggia di Reynisfjara. Interessante ma non accessibile il vulcano Hekla. |
![]() |
Le grandi attrazioni di questa zona sono il ghiacciaio del Vatnajökull (la più grande calotta glaciale del pianeta dopo i poli), e la splendida laguna glaciale di Jökulsárlón che si estende ai suoi piedi. In particolare la laguna glaciale è una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia. Presente anche qualche cascata. |
![]() |
La zona dei fiordi occidentali è molto bella dal punto di vista paesaggistico, ma spesso viene tagliata fuori dagli itinerari per mancanza di tempo o per le difficoltà ad esplorare tutta la zona (non tutte le strade sono asfaltate). Guida con foto video e informazioni utili sui fiordi più belli e interessanti. |
Consigli per organizzare il viaggio in Islanda:
![]() |
quando andare - clima e temperature in Islanda I mesi migliori per andare in Islanda sono sicuramente giugno luglio e agosto: le giornate sono lunghe, il clima buono (anche se puoi comunque trovare giorni di pioggia e freddo) e le strutture ricettive sono tutte aperte. Molto più rischiosi maggio e settembre. Metti comunque in conto una 5-6 giorni di brutto tempo su due settimane di viaggio. |
![]() |
La vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, quindi è bene calcolare le spese prima di lanciarsi nell'organizzazione del viaggio. Alcune spese sono indipendenti dal periodo di viaggio, come il volo (dai 200 ai 400€) e l'assicurazione (30-50€ a coppia a settimana), hotel e autonoleggio invece variano notevolmente. approfondimenti sui costi |
![]() |
Noleggiare un camper per il proprio viaggio in Islanda permette di risparmiare sul costo di alloggio, autonoleggio e in media anche sul costo dei pasti. Può essere la soluzione migliore per chi in alta stagione non ha ancora prenotato l'alloggio e si riduce all'ultimo (trovando tutto pieno o prezzi stratosferici). Di contro è un pò scomodo. Guida al noleggio camper in Islanda. |
![]() |
guida completa all'organizzazione del viaggio in Islanda Guida pratica con tutti i consigli e le informazioni utili per organizzare il viaggio: trovare e prenotare i voli dall'Italia, scegliere l'hotel, come noleggiare l'auto (compagnie consigliate, errori da non fare, assicurazioni), trasporti interni, documenti necessari, assicurazioni (di viaggio) consigliate, guide di viaggio, link utili. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan