i campi di lava di Dimmuborgir
foto, video e informazioni utili
Dimmuborgir è un campo lavico (di lava solidificata) vicino alle sponde orientali del lago Mývatn, il cui nome significa "castelli tenebrosi". Anche questa è un'attrazione molto pubblicizzata (Lonely Planet: "uno dei campi di lava più affascinanti dell'Islanda") ma secondo me non è poi molto particolare. Da vedere solo se hai tempo.
photocredit: Jonathan
Questa è una ripresa aerea in inverno:
Visto dall'alto tutto innevato non sembra male.
Però quando arriverai sul posto tu lo vedrai così:
A me non sembra proprio niente di che, ma magari in una bella giornata può essere piacevole.
mappa e posizione
Il campo di lava di Dimmuborgir è raggiungibile da una diramazione della 848 sulla sponda est del lago Mývatn:
Altri luoghi da visitare nei dintorni:
![]() |
La grotta lavica di Lofthellir si trova in mezzo al nulla della campagna a est del lago Mývatn e a sud della Hringvegur, è meglio andarci solo con escursioni organizzate e bisogna valutare bene le difficoltà dell'entrarci (vedi il video relativo), ma è una destinazione interessante: al suo interno ci sono splendide sculture di ghiaccio. |
![]() |
Vicino al cratere del Hverfjall sulle sponde orientali del lago Mývatn si trova la piccola grotta di Grjótagjá, che a differenza della Lofthellir ha al suo interno una pozza termale con acqua caldissima (45-50°C quindi troppo per potercisi immergere). E' stata la location di un episodio della serie tv Game of Thrones. |
![]() |
Il piccolo paesino di Reykjahlíð di per sé è insignificante, come quasi tutti i paesi che si incontrano lungo la Hringvegur, ma è il principale centro abitato vicino al lago Mývatn e può essere un'ottima base logistica per esplorare l'intera Islanda nord orientale, sempre che si riesca a trovare posto a prezzi decenti (preparati anche a più di 200€/notte). |
![]() |
Le Mývatn Nature Baths (Jarðböðin in islandese) sono le terme più famose della regione. Sono abbastanza decantate dalle varie guide turistiche, ma a mio avviso non sono davvero niente di particolare, e il biglietto di ingresso secondo me è troppo caro per quello che offrono (l'ingresso costa 3500 corone, più di 20€). |
![]() |
il panorama dal Vindbelgjarfjall Uno dei migliori panorami sul lago Mývatn si gode dalla cima del monte Vindbelgjarfjall: è alto poco più di 500 metri, ma è in ottima posizione e nelle belle giornate offre una vista spettacolare. Salire è abbastanza facile e ci vuole solo una mezzoretta. Si accede dalla Hringvegur 1 e NON dalla 848 come dice la Lonely Planet. |
Consigli per organizzare il viaggio in Islanda:
![]() |
guida alla scelta e prenotazione degli hotel in Islanda In Islanda quasi tutti gli alloggi a disposizione dei turisti sono spartani, ma generalmente sono sufficientemente puliti. Il problema non è dunque trovare un alloggio decente ma il prezzo: domanda elevata e offerta limitata portano a prezzi assurdi per sistemazioni senza nulla di particolare. Bisogna dunque dimenticare gli standard continentali. |
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan