Jökulsárgljúfur National Park
foto e informazioni utili per visitare il parco
Il parco nazionale di Jökulsárgljúfur, oggi inglobato nel parco del Vatnajökull, è un canyon lungo circa 30 km scavato da un fiume originato dalla calotta glaciale del Vatnajökull.
photocredit: Damien du Toit
Nella parte meridionale si trovano in sequenza ravvicinata 3 bellissime cascate:
![]() |
La Dettifoss è una delle cascate più belle e famose di tutta l'Islanda: è alta solo 44 metri, ma ha una portata d'acqua molto imponente. Si può ammirare da entrambi i lati del canyon, ma il lato ovest è più facile da raggiungere perché la strada che porta nelle vicinanze (n. 862 + 886) è asfaltata. |
![]() |
La Selfoss è un'altra bella cascata poco più a sud della Dettifoss: il salto è di soli 11 metri ma l'insieme è molto scenografico e a mio avviso vale sicuramente la pena di andarla a vedere. Si raggiunge tramite un sentiero di circa 1,5 km che parte sempre dal parcheggio di arrivo per la Dettifoss. |
![]() |
La Hafragilsfoss è una cascata che si trova più a valle rispetto alla Dettifoss (quindi più a nord guardando le cartine geografiche). Si può ammirare da entrambi i lati del canyon, ma la vista migliore sulla cascata c'è dal lato orientale. Ad ogni modo le strade che portano ai parcheggi da cui partono i sentieri sono entrambe sterrate. |
Per organizzare la visita al Jökulsárgljúfur ti consiglio di verificare informazioni e consigli sul sito internet del parco:
mappa e posizione del parco
Il parco nazionale di Jökulsárgljúfur si trova a nord della Hringvegur:
ATTENZIONE: se cerchi Jökulsárgljúfur su Google Maps esce una posizione sbagliata.
Le cascate, che sono l'attrattiva più interessante del parco, si possono ammirare da entrambi i lati del canyon, ma il lato ovest è più facile da raggiungere perché la strada che porta nelle vicinanze (n. 862 + 886) è asfaltata:
Visto che stanno progressivamente asfaltando molte strade ti consiglio di verificare lo stato aggiornato sul sito internet della Icelandic Road Administration.
Questo è un video che mostra il canyon arrivando dal lato non asfaltato:
Altre regioni da visitare in Islanda:
![]() |
La capitale islandese è il luogo dove sicuramente atterrerai (e da cui ripartirai). Non condivido le descrizioni sul suo fascino e carattere unico: a mio avviso una mezza giornata basta per visitarla, al massimo due notti e un giorno nel mezzo. |
![]() |
Tre delle più belle attrazioni dell'Islanda si possono facilmente visitare anche in un solo giorno partendo da Reykjavik: il geyser di Geysir, la cascata Gullfoss e il sito storico di Þingvellir (uno dei due soli siti islandesi nella lista Unesco patrimonio dell'umanità). Solitamente il circolo d'oro è il primo tratto del viaggio in Islanda lungo la ring road. |
![]() |
Le grandi attrazioni di questa zona sono il ghiacciaio del Vatnajökull (la più grande calotta glaciale del pianeta dopo i poli), e la splendida laguna glaciale di Jökulsárlón che si estende ai suoi piedi. In particolare la laguna glaciale è una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia. Presente anche qualche cascata. |
![]() |
A meno che non mi sia sfuggito qualcosa di importante direi che l'Islanda orientale non è tra le zone più attraenti dell'isola. I suoi punti di maggiore interesse sono i fiordi orientali (da non confondere con quelli occidentali che sono i più belli) e la cascata Hengifoss. Da citare anche il lago Lagarfljót con annesso (presunto) mostro serpentiforme. |
![]() |
La zona dei fiordi occidentali è molto bella dal punto di vista paesaggistico, ma spesso viene tagliata fuori dagli itinerari per mancanza di tempo o per le difficoltà ad esplorare tutta la zona (non tutte le strade sono asfaltate). Guida con foto video e informazioni utili sui fiordi più belli e interessanti. |
Consigli per organizzare il viaggio:
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan