la cascata Selfoss
foto, video e informazioni utili
La Selfoss è una bella cascata nel parco nazionale di Jökulsárgljúfur poco più a sud della più famosa Dettifoss: il salto è di soli 11 metri ma l'insieme è molto scenografico e suggerisco di andarla a vedere.
photocredit: Jonathan
photocredit: greenzowie
Questo video mostra bene cosa vedrai effettivamente sul posto:
mappa e posizione
Si raggiunge con un sentiero di circa 1,5 km che parte dal parcheggio per la Dettifoss.
Altre regioni da visitare in Islanda:
![]() |
Tre delle più belle attrazioni dell'Islanda si possono facilmente visitare anche in un solo giorno partendo da Reykjavik: il geyser di Geysir, la cascata Gullfoss e il sito storico di Þingvellir (uno dei due soli siti islandesi nella lista Unesco patrimonio dell'umanità). Solitamente il circolo d'oro è il primo tratto del viaggio in Islanda lungo la ring road. |
![]() |
La zona più bella e interessante dell'Islanda sud occidentale è il sopra citato Circolo d'Oro, ma la regione offre anche altre tappe interessanti: le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la calotta glaciale del Mýrdalsjökull, il promontorio di Dyrhólaey e la spiaggia di Reynisfjara. Interessante ma non accessibile il vulcano Hekla. |
![]() |
Le grandi attrazioni di questa zona sono il ghiacciaio del Vatnajökull (la più grande calotta glaciale del pianeta dopo i poli), e la splendida laguna glaciale di Jökulsárlón che si estende ai suoi piedi. In particolare la laguna glaciale è una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia. Presente anche qualche cascata. |
![]() |
L'Islanda nord occidentale (da non confondere con i fiordi occidentali che sono più a ovest) non è tra le regioni più interessanti dell'isola: Akureyri è la seconda città più grande d'Islanda, ma anche se la posizione in cui sorge è molto bella di per sé è una cittadina anonima e insignificante. L'unica destinazione interessante è la cascata Godafoss. |
![]() |
La grande attrattiva dell'Islanda occidentale è la penisola di Snæfellsnes, definita dalle guida turistiche "Islanda in miniatura" per il fatto che vi si possono trovare tutte le attrazioni tipiche dell'Islanda (cascate, vulcani, ghiacciai, ecc.). Molto famoso anche il ghiacciaio Snæfellsjökull, quello di Viaggio al centro della terra di Jules Verne. |
Consigli per organizzare il viaggio:
![]() |
La vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, quindi è bene calcolare le spese prima di lanciarsi nell'organizzazione del viaggio. Alcune spese sono indipendenti dal periodo di viaggio, come il volo (dai 200 ai 400€) e l'assicurazione (30-50€ a coppia a settimana), hotel e autonoleggio invece variano notevolmente. approfondimenti sui costi |
![]() |
Presi dalla disperazione dei prezzi altissimi per gli alloggi sempre più viaggiatori cominciano a considerare l'opzione di dormire in tenda in Islanda per risparmiare. Io lo sconsiglio vivamente: il clima islandese è rigido anche in estate, e trovarsi a piantare la tenda sotto la pioggia sferzante o vedersi sradicare la tenda dal vento gelido è una pessima esperienza. |
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan