organizzare il viaggio in Islanda
consigli e informazioni utili per pianificare la vacanza in Islanda
Una vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, vediamo dunque di dare una serie di informazioni e consigli utili per prepararlo al meglio e ottimizzare le spese.
fasi preliminari: stima dei costi e consigli di carattere generale
Prima di partire in quarta con l'idea di una vacanza in Islanda è sempre meglio stimare accuratamente i costi: visto che sono notevolmente alti possono facilmente raffreddare l'entusiasmo, anche più delle temperature artiche che si troveranno sul posto, quindi è meglio fare bene i conti in anticipo.
![]() |
La vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, quindi è bene calcolare le spese prima di lanciarsi nell'organizzazione del viaggio. Alcune spese sono indipendenti dal periodo di viaggio, come il volo (dai 200 ai 400€) e l'assicurazione (30-50€ a coppia a settimana), hotel e autonoleggio invece variano notevolmente. approfondimenti sui costi |
![]() |
consigli per organizzare un viaggio in Islanda Un insieme di consigli e suggerimenti utili basati sull'esperienza maturata nell'aiutare viaggiatori ad organizzare le vacanze in Islanda. I punti più importanti sono: prenotare quanto più in anticipo possibile per contenere i costi, andare in estate, stipulare un'assicurazione sanitaria, non sottostimare tempi e distanze. |
consigli per prenotare voli, hotel, autonoleggio, assicurazione
Quando poi il viaggio è deciso e confermato la prima cosa da fare è prenotare i voli il prima possibile, e subito dopo anche tutti gli hotel: il flusso turistico è concentrato tutto nei mesi estivi, le strutture ricettive sono poche e se non si prenota per tempo si rischia di non trovare nessun posto dove andare a dormire, o almeno non a prezzi ragionevoli. Partire senza prenotare gli hotel con l'idea di sceglierli una volta arrivati sul posto è una follia.
![]() |
Anche nel periodo estivo i voli dall'Italia sono pochi e molto costosi, è dunque importante prenotarli il prima possibile: suggerisco almeno 5-6 mesi prima della partenza (quindi al più tardi a gennaio-febbraio). Oltre ad Icelandair un'ottima compagnia per volare in Islanda è Lufthansa. Come alternativa low cost Vueling. |
![]() |
guida alla scelta e prenotazione degli hotel in Islanda In Islanda quasi tutti gli alloggi a disposizione dei turisti sono spartani, ma generalmente sono sufficientemente puliti. Il problema non è dunque trovare un alloggio decente ma il prezzo: domanda elevata e offerta limitata portano a prezzi assurdi per sistemazioni senza nulla di particolare. Bisogna dunque dimenticare gli standard continentali. |
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
Se stai preparando un viaggio in Islanda contattami per un consiglio personalizzato:
In particolare ti posso aiutare a scegliere e prenotare gli hotel, i voli, gli autonoleggi.
Conosco bene l'Islanda, e ti ricordo che la mia consulenza è gratuita.
Altre informazioni utili per organizzare il viaggio in Islanda
![]() |
quando andare - clima e temperature in Islanda I mesi migliori per andare in Islanda sono sicuramente giugno luglio e agosto: le giornate sono lunghe, il clima buono (anche se puoi comunque trovare giorni di pioggia e freddo) e le strutture ricettive sono tutte aperte. Molto più rischiosi maggio e settembre.
|
![]() |
Mappa dei luoghi più belli e interessanti dell'Islanda organizzata per tipo di attrazione (cascate, vulcani, ghiacciai e lagune glaciali, parchi naturali, fiordi, siti storici e culturali islandesi) e per aree geografiche. Guida dettagliata di tutte le destinazioni visitabili lungo la Hringvegur (l'unica strada che fa il giro dell'isola). |
![]() |
itinerari di viaggio consigliati Definire l'itinerario del tuo viaggio in Islanda è facilissimo, visto che hai un'unica opzione possibile: seguire la Hringvegur, cioè la Statale 1 (detta anche Ring Road) che fa il giro dell'isola seguendo più o meno la costa e toccando tutte le città principali. Quante tappe fare dipende dal tempo a disposizione. Opzionali i fiordi occidentali. |
![]() |
condizioni delle strade in Islanda La Hringvegur è tutta asfaltata, ma molte delle strade secondarie non lo sono, soprattutto nelle zone più remote, ed alcune non sono percorribili da una normale auto con solo due ruote motrici. Quindi nella fase di pianificazione del viaggio è necessario verificare bene lo stato del manto stradale e le condizioni delle strade. mappe e info |
![]() |
tour in elicottero da Reykjavik I voli panoramici in elicottero sono decisamente costosi, ma sono anche un'esperienza unica ed emozionante che vale sicuramente la spesa. Recensione, video, informazioni e consigli utili sui principali tour in elicottero e su come prenotarli. |
photocredit immagine in copertina: Andres Nieto Porras