costi medi noleggio auto in Islanda
prezzi orientativi del costo settimanale per il car rental in Islanda
In Islanda noleggiare un'auto è molto più costoso che nell'Europa continentale, comunque visto che è necessario per poter esplorare l'isola bisogna farsene una ragione. Ma quanto costa? Il prezzo dipende da vari fattori:
- periodo: in estate, in particolare ad agosto costa molto più che in inverno
- anticipo di prenotazione: prima prenoti meno paghi
- tipo di macchina selezionata
- pacchetto assicurativo incluso: è molto importante avere una buona assicurazione
Alcune agenzie locali fanno prezzi più bassi delle grandi compagnie di noleggio auto internazionali, ma io consiglio vivamente di evitarle: spesso poi sorgono problemi di vario tipo, oltre al fatto che le auto sono vecchie.
Questi ad esempio sono prezzi indicativi per 1 settimana di noleggio a maggio:
Quindi circa 35€/giorno per una berlina media e 55€/giorno per un SUV.
Questi invece i costi per 1 settimana di noleggio ad agosto:
Ad agosto i prezzi quasi raddoppiano: per una berlina media ci vogliono 65€/giorno e circa 100€/giorno per un SUV. Però l'auto è necessaria per visitare l'Islanda.
N.B. ovviamente sono solo puramente indicativi, visto che come detto prima variano in funzione di molti fattori. Questi ad esempio sono i prezzi cercando a gennaio.
i migliori siti tramite cui noleggiare un'auto in Islanda
Come anticipato prima è meglio evitare le piccole agenzie di noleggio locali, anche se i loro prezzi di noleggio sono più bassi, visto che spesso possono sorgere problemi di vario tipo, e prenotare solo tramite siti affidabili.
Dalla mia esperienza i migliori siti per prenotare un'auto a noleggio in Islanda sono:
![]() |
Autonoleggio-online.it è un sito collaudatissimo (io stesso l'ho usato più volte e l'ho consigliato già a centinaia di clienti che si sono sempre trovati bene), ha sempre buone tariffe inclusive di assicurazione, ed è facile da usare. E' in italiano, ma dietro c'è una seria ed efficiente società tedesca. Vedi la mia recensione e verifica i prezzi attuali. |
![]() |
Rentalcars.com è un sito parte del gruppo Booking.com che propone ottime tariffe per il noleggio auto in tutto il mondo. Presenta le offerte in modo chiaro e completo, il sito è molto facile da usare, e soprattutto è molto affidabile. Verifica prezzi e offerte per il noleggio auto e la mia recensione su Rentacars.com |
![]() |
Il grande punto di forza di autoeurope, oltre a tariffe basse e buone condizioni (ad esempio il secondo guidatore incluso), è il modo con cui presenta le offerte: ti mostra una tabella dei prezzi a confronto per ogni categoria, eccezionale per verificare quali siano le offerte migliori. Vedi la mia recensione su AutoEurope e verifa prezzi e offerte per il tuo noleggio. |
Altre pagine con informazioni e consigli utili per noleggiare un'auto in Islanda:
![]() |
consigli utili ed errori da evitare nel noleggio auto in Islanda Prima di buttarsi a capofitto nella ricerca dell'offerta più economica per l'auto a noleggio in Islanda è molto importante capire alcuni concetti base, ad esempio: prima prenoti meglio è, i prezzi in estate sono molto più alti, fatti una ragione dei costi elevati e non cercare di risparmiare sulla sicurezza, evita le compagnie locali. |
![]() |
In Islanda molte strade secondarie non sono asfaltate (e anche alcuni brevi tratti della Hringvegur, la strada principale che fa il giro completo dell'isola) quindi avere un SUV o un fuoristrada è meglio. I costi sono spropositati (specialmente con un'assicurazione completa) quindi valuta bene se ti serve o meno. consigli e info utili sui 4x4 in Islanda |
![]() |
in Islanda è valida la patente italiana? Si, per guidare in Islanda è sufficiente avere una patente italiana (o europea) in corso di validità. Poi per poter noleggiare un'auto sarà anche necessario avere una carta di credito e almeno 20 anni di età (23 o 25 anni per un 4x4). Per maggiori informazioni sui documenti necessari per un viaggio in Islanda vedi anche il sito viaggiaresicuri.
|
![]() |
condizioni delle strade in Islanda La Hringvegur è tutta asfaltata, ma molte delle strade secondarie non lo sono, soprattutto nelle zone più remote, ed alcune non sono percorribili da una normale auto con solo due ruote motrici. Quindi nella fase di pianificazione del viaggio è necessario verificare bene lo stato del manto stradale e le condizioni delle strade. mappe e info
|
![]() |
itinerari di viaggio consigliati Definire l'itinerario del tuo viaggio in Islanda è facilissimo, visto che hai un'unica opzione possibile: seguire la Hringvegur, cioè la Statale 1 (detta anche Ring Road) che fa il giro dell'isola seguendo più o meno la costa e toccando tutte le città principali. Quante tappe fare dipende dal tempo a disposizione. Opzionali i fiordi occidentali.
|
Altri consigli utili per organizzare il viaggio in Islanda:
![]() |
Anche nel periodo estivo i voli dall'Italia sono pochi e molto costosi, è dunque importante prenotarli il prima possibile: suggerisco almeno 5-6 mesi prima della partenza (quindi al più tardi a gennaio-febbraio). Oltre ad Icelandair un'ottima compagnia per volare in Islanda è Lufthansa. Come alternativa low cost Vueling. |
![]() |
Noleggiare un camper per il proprio viaggio in Islanda permette di risparmiare sul costo di alloggio, autonoleggio e in media anche sul costo dei pasti. Può essere la soluzione migliore per chi in alta stagione non ha ancora prenotato l'alloggio e si riduce all'ultimo (trovando tutto pieno o prezzi stratosferici). Di contro è un pò scomodo. Guida al noleggio camper in Islanda. |
photocredit immagine in copertina: Andres Nieto Porras