noleggiare un fuoristrada 4x4 in Islanda
consigli e informazioni utili per noleggiare un'auto 4x4 in Islanda
In Islanda molte strade secondarie non sono asfaltate (e anche alcuni brevi tratti della Hringvegur, la strada principale che fa il giro completo dell'isola) quindi avere un SUV o un fuoristrada è sicuramente meglio, anche solo per tranquillità psicologica e confort. Però i costi sono spropositati (specialmente con un'assicurazione completa) quindi se si vuole contenere il budget bisogna riflettere bene sulla necessità di noleggiarlo o meno:
avere un SUV o un 4x4 è meglio, ma se si rimane sulle strade principali
in realtà non è necessario
In particolare un 4x4 serve solo se si vogliono fare le strade F, cioè le piste sterrate contrassegnate con la lettera F sulle mappe stradali islandesi (anche Google Map riporta queste diciture, ma è meglio far sempre riferimento al sito della Icelandic Road Administration). Per tutte le altre non è richiesto.
Ma cosa significa serve necessariamente? Che se guidando su una pista F con una macchina non 4x4 ti capita qualche guasto o se per qualche ragione sei impossibilitato a proseguire sono problemi seri perché il soccorso stradale ti troverà su una strada su cui non sei autorizzato ad andare e i costi saranno astronomici.
N.B. non tutti i SUV o le auto che assomigliano a un fuoristrada sono a trazione integrale 4x4, quindi avere un SUV con due sole ruote motrici NON ti autorizza ad andare sulle piste F, ma sarà sicuramente più comodo sulle normali strade sterrate o sui tratti di strada principale a fondo ghiaioso.
Quindi: se te lo puoi permettere un SUV è meglio, ma un 4x4 non è sempre necessario.
photocredit: Scott Ableman
Comunque anche avere un poderoso fuoristrada 4x4 non ti mette al riparo da rischi e possibili costi aggiuntivi: a parte che bisogna sempre stare attenti alla guida sicura con qualsiasi tipo di macchina, bisogna sempre leggere con la massima attenzione le condizioni di assicurazione: sono diverse da compagnia a compagnia, alcune escludono la guida su strade sterrate anche se la macchina in realtà ci potrebbe andare, e comunque quasi tutte escludono casi speciali come ad esempio i guadi di fiumi e torrenti (che si trovano nell'interno o nel Landmannalaugar). Quindi attenzione!
sconsiglio il noleggio di un 4x4 e di avventurarsi su piste F
se non siete più che esperti
E in caso di dubbio la risposta giusta è no: se hai anche solo qualche minima incertezza lascia perdere il 4x4 e rinuncia all'idea di guidare sulle piste F (che se sei sfortunato e trovi brutto tempo oltre ad essere un incubo possono pure diventare pericolose) e rimani sulla tranquilla Hringvegur come tutti i turisti normali.
Inoltre per certe guide avventurose è sempre meglio essere in gruppo e mai da soli.
quali siti usare per noleggiare un fuoristrada 4x4 in Islanda
Come per qualsiasi tipo di auto da noleggiare in Islanda vale la raccomandazione generale di rassegnarsi al fatto che sia estremamente costoso e in particolare di NON noleggiare da piccole agenzie locali per risparmiare.
Uno dei siti migliori per noleggiare un 4x4 in Islanda è autonoleggio-online.
Per noleggiare un 4x4 devi scrivere "KEF" come luogo di ritiro se lo vuoi prendere direttamente dall'aeroporto internazionale, oppure "Reykjavik ufficio in città". Poi una volta impostate le date e lanciata la ricerca per filtrare SUV e fuoristrada dai risultati bisogna premere la seconda linguetta in alto da destra:
Questo però evidenzia tutti i SUV, anche quelli a due ruote motrici.
Per selezionare solo i 4x4 bisogna spuntare la relativa casella sulla sinistra nella sezione "accessori/cambio":
ATTENZIONE così facendo però si tagliano via le station wagon 4x4, come la Skoda Octavia 4x4 (che costa un pò meno dei fuoristrada 4x4). Per includerla basta ricliccare sulla linguetta in alto a destra.
Visto che è sempre meglio confrontare le offerte su più siti ti consiglio di cliccare anche su questo link di Rentalcars.com, tra i migliori in assoluto per noleggiare auto in tutto il mondo:
Su Rentalcars per trovare le offerte delle jeep 4x4 devi inizialmente cliccare sulla casella "SUV" in fondo a destra dell'elenco dei tipi di auto riportato in alto nella pagina, e poi scorrere le varie offerte cercando la dicitura 4x4 nel titolo.
ATTENZIONE i vari fuoristrada a trazione integrale vengono qui indicati con 3 diverse sigle: 4x4, 4WD (4 Wheel Drive) e AWD (All Wheel Drive).
Solo le auto in cui non compare nessuna di queste due sigle sono non 4x4.
Un altro ottimo sito tramite cui cercare è AutoEurope, che presenta una comodissima visione di insieme di tutte le offerte in un'unica tabella:
Selezionando il tipo di veicolo desiderato e l'agenzia di noleggio a cui si è interessati vengono visualizzate solo le offerte relative:
N.B. in questo esempio a prima vista le prime due offerte sembrano uguali, ma con un prezzo leggermente diverso. La differenza sta nelle condizioni di assicurazione e rimborso: nella seconda offerta è incluso il rimborso della franchigia.
Se stai preparando un viaggio in Islanda contattami per un consiglio personalizzato:
In particolare ti posso aiutare a scegliere e prenotare gli hotel, i voli, gli autonoleggi.
Conosco bene l'Islanda, e ti ricordo che la mia consulenza è gratuita.
guida al noleggio auto in Islanda
Altre pagine con consigli e informazioni utili per noleggiare un'auto in Islanda:
![]() |
consigli utili ed errori da evitare nel noleggio auto in Islanda Prima di buttarsi a capofitto nella ricerca dell'offerta più economica per l'auto a noleggio in Islanda è molto importante capire alcuni concetti base, ad esempio: prima prenoti meglio è, i prezzi in estate sono molto più alti, fatti una ragione dei costi elevati e non cercare di risparmiare sulla sicurezza, evita le compagnie locali. |
![]() |
costi medi per noleggiare un'auto E' difficile/impossibile dare dei prezzi di riferimento precisi perché i prezzi variano continuamente in funzione di vari parametri, ma questo approfondimento sui costi sarà molto utile per orientarsi meglio tra le varie offerte. Considera che in estate le macchine costano molto (ad agosto moltissimo) e vanno prenotate il prima possibile |
![]() |
autonoleggio low cost in Islanda Visti i prezzi elevatissimi capisco bene il giusto desiderio di voler provare a risparmiare, però bisogna arrendersi all'idea che un viaggio in Islanda è molto costoso e non si può certo andare a risparmiare sulla sicurezza dell'auto. In particolare vanno evitate le piccole compagnie locali. Rassegnati: l'autonoleggio low cost in Islanda non esiste. |
e sempre collegate all'utilizzo dell'auto in Islanda:
![]() |
itinerari di viaggio consigliati Definire l'itinerario del tuo viaggio in Islanda è facilissimo, visto che hai un'unica opzione possibile: seguire la Hringvegur, cioè la Statale 1 (detta anche Ring Road) che fa il giro dell'isola seguendo più o meno la costa e toccando tutte le città principali. Quante tappe fare dipende dal tempo a disposizione. Opzionali i fiordi occidentali. |
![]() |
condizioni delle strade in Islanda La Hringvegur è tutta asfaltata, ma molte delle strade secondarie non lo sono, soprattutto nelle zone più remote, ed alcune non sono percorribili da una normale auto con solo due ruote motrici. Quindi nella fase di pianificazione del viaggio è necessario verificare bene lo stato del manto stradale e le condizioni delle strade. mappe e info |
![]() |
in Islanda è valida la patente italiana? Si, per guidare in Islanda è sufficiente avere una patente italiana (o europea) in corso di validità. Poi per poter noleggiare un'auto sarà anche necessario avere una carta di credito e almeno 20 anni di età (23 o 25 anni per un 4x4). Per maggiori informazioni sui documenti necessari per un viaggio in Islanda vedi anche il sito viaggiaresicuri. |
guida di viaggio in Islanda
Altre pagine utili con consigli pratici per organizzare al meglio le tue vacanze in Islanda:
![]() |
La vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, quindi è bene calcolare le spese prima di lanciarsi nell'organizzazione del viaggio. Alcune spese sono indipendenti dal periodo di viaggio, come il volo (dai 200 ai 400€) e l'assicurazione (30-50€ a coppia a settimana), hotel e autonoleggio invece variano notevolmente. approfondimenti sui costi |
![]() |
Noleggiare un camper per il proprio viaggio in Islanda permette di risparmiare sul costo di alloggio, autonoleggio e in media anche sul costo dei pasti. Può essere la soluzione migliore per chi in alta stagione non ha ancora prenotato l'alloggio e si riduce all'ultimo (trovando tutto pieno o prezzi stratosferici). Di contro è un pò scomodo. Guida al noleggio camper in Islanda. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
photocredit immagine in copertina: Andres Nieto Porras