guida di viaggio a Reykjavik
consigli e informazioni utili sulla capitale islandese
Da tutte le guide turistiche e siti di viaggio online Reykjavik viene dipinta come una dinamica e vibrante capitale dell'europa del nord, ricca di fascino, una città che fa tesoro del suo passato vichingo ma che anela al futuro ... le solite balle da propaganda turistica. Secondo me è più corretto dire che Reykjavik è una cittadina tranquilla, magari piacevole nelle belle giornate di sole, ma per il resto abbastanza insignificante.
Si visita in una mezza giornata visto che in realtà c'è poco da vedere.
photocredit: Melissa Toledo
Spero di non averti demoralizzato con la mia descrizione di Reykjavik, ma è importante partire senza aspettative esagerate e focalizzarsi sul fatto che il bello di una vacanza in Islanda è nella natura selvaggia e incontaminata, mentre di città interessanti praticamente non ce ne sono.
La capitale è comunque una tappa obbligata nei viaggi in Islanda: i voli internazionali atterrano solo qui. E ad ogni modo è l'unica vera città dell'isola, quindi visitala.
consigli e informazioni utili per preparare la visita
Per quanto riguarda l'organizzazione del viaggio è bene prenotare per tempo l'hotel e prepararsi sui ristoranti:
![]() |
guida alla scelta e prenotazione dell'hotel a Reykjavik Nell'organizzazione di un viaggio in Islanda subito dopo aver prenotato i voli è bene prenotare l'hotel a Reykjavik: i prezzi degli alloggi sono molto alti e prima si prenota meno si spende. Suggerisco di prenotare solo la prima notte appena arrivati e quella prima di ripartire: non c'è molto da vedere. Vedi la guida agli hotel di Reykjavik. |
![]() |
dove mangiare a Reykjavik: guida ai migliori ristoranti In tutta l'Islanda mangiar fuori è carissimo (come del resto in tutta l'Europa del nord) e la scelta è anche limitata. A Raykjavik almeno c'è una buona scelta di locali. |
![]() |
parcheggiare in centro a Reykjavik A Reykjavik è abbastanza facile parcheggiare in centro, non è nemmeno costoso, l'unica cosa da fare è capire bene la segnaletica (anche se alcuni cartelli come quello della foto a destra sono inequivocabili). Inoltre il parcheggio è sempre gratuito la notte (18:00 - 10:00 lun-ven) e nel weekend (sab 16:00 - lun 10:00). Guida al parcheggio. |
![]() |
trasporti da/per l'aeroporto
pagina in preparazione |
guida ai luoghi più belli e interessanti della città
Per visitare Reykjavik ti consiglio di fare due passi in centro, dando un'occhiata anche al porto e alla Skólavörðustígur (la via principale della città, quella che porta alla chiesa). Se piove o fa freddo ti puoi rifugiare nei musei o nell'Harpa. Non c'è molto altro da fare. Shopping lo sconsiglio perché non ne vale la pena.
![]() |
Rassegna dei luoghi più interessanti da visitare a Reykjavik: la chiesa Hallgrimskirkja, il nuovo centro congressi e auditorium Harpa (particolarmente fotogenico), la scultura Solfar (The sun voyager), la famosa spa Laguna Blu, Nautholsvik. |
![]() |
Skolavordustigur, la via principale di Reykjavik La via più animata della capitale è la Skólavörðustígur, facilmente individuabile perché è quella che porta alla chiesa Hallgrimskirkja dal profilo inconfondibile e facilmente individuabile ovunque. Per darti un'idea immediata e oggettiva ti riporto un video panoramico sulla strada. Se questa è la via principale figurati le altre. |
attività
Tutti i viaggi e le escursioni alla scoperta dell'Islanda partono da Reykjavik, e anche moltissime attività speciali. Tra le più interessanti ti segnalo:
![]() |
tour in elicottero da Reykjavik I voli panoramici in elicottero sono decisamente costosi, ma sono anche un'esperienza unica ed emozionante che vale sicuramente la spesa. Recensione, video, informazioni e consigli utili sui principali tour in elicottero e su come prenotarli. |
![]() |
tour delle location de Il trono di spade vicino Reykjavik Questo è uno dei tour più gettonati del momento: una visita guidata alle location de Il trono di spade vicino Reykjavik. E' un tour in autobus e dura tutta la giornata. Ppercorri lo stesso cammino degli Estranei nel parco nazionale di Thingvellir, visiterai Nesjavellir, il lago Thingvallavatn e la valle di Thjorsárdalur. |
altre informazioni utili su Reykjavik
Raccolta di link e informazioni utili per organizzare la visita in città:
![]() |
nightlife a Reykjavik Le guide turistiche celebrano una strepitosa vita notturna nella capitale islandese e a leggere questi articoli sembra quasi Miami, ma in realtà la cosa si limita ad una serie di pub e locali dove si serve birra con sottofondo musicale. Certo, rispetto al resto dell'isola è tutta vita, ma per chi ha vissuto in una città normale non è niente di che. |
E per finire un video promozionale della Icelandair su Reykjavik (in inglese) abbastanza ben fatto che rende l'idea molto meglio di tante parole. E' la prima parte di un video più lungo su tutta l'Islanda.
guida di viaggio in Islanda
Consigli e informazioni utili per visitare i dintorni di Reykjavik:
![]() |
Tre delle più belle attrazioni dell'Islanda si possono facilmente visitare anche in un solo giorno partendo da Reykjavik: il geyser di Geysir, la cascata Gullfoss e il sito storico di Þingvellir (uno dei due soli siti islandesi nella lista Unesco patrimonio dell'umanità). Solitamente il circolo d'oro è il primo tratto del viaggio in Islanda lungo la ring road. |
![]() |
La zona più bella e interessante dell'Islanda sud occidentale è il sopra citato Circolo d'Oro, ma la regione offre anche altre tappe interessanti: le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la calotta glaciale del Mýrdalsjökull, il promontorio di Dyrhólaey e la spiaggia di Reynisfjara. Interessante ma non accessibile il vulcano Hekla. Guida della regione. |
![]() |
Le grandi attrazioni di questa zona sono il ghiacciaio del Vatnajökull (la più grande calotta glaciale del pianeta dopo i poli), e la splendida laguna glaciale di Jökulsárlón che si estende ai suoi piedi. In particolare la laguna glaciale è una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia. Presente anche qualche cascata. |
![]() |
A meno che non mi sia sfuggito qualcosa di importante direi che l'Islanda orientale non è tra le zone più attraenti dell'isola. I suoi punti di maggiore interesse sono i fiordi orientali (da non confondere con quelli occidentali che sono i più belli) e la cascata Hengifoss. Da citare anche il lago Lagarfljót con annesso (presunto) mostro serpentiforme. |
![]() |
Il baricentro dell'interesse turistico nell'Islanda nord orientale è il lago Mývatn, attorno a cui si trovano buona parte delle destinazioni più belle e interessanti della regione. L'altra zona di interesse è il canyon di Jökulsárgljúfur, adesso integrato nell'area del parco nazionale Vatnajökull, dove si trova anche la Dettifoss, una delle cascate più famose. |
Consigli per organizzare il viaggio in Islanda:
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
![]() |
Noleggiare un camper per il proprio viaggio in Islanda permette di risparmiare sul costo di alloggio, autonoleggio e in media anche sul costo dei pasti. Può essere la soluzione migliore per chi in alta stagione non ha ancora prenotato l'alloggio e si riduce all'ultimo (trovando tutto pieno o prezzi stratosferici). Di contro è un pò scomodo. Guida al noleggio camper in Islanda. |
![]() |
condizioni delle strade in Islanda La Hringvegur è tutta asfaltata, ma molte delle strade secondarie non lo sono, soprattutto nelle zone più remote, ed alcune non sono percorribili da una normale auto con solo due ruote motrici. Quindi nella fase di pianificazione del viaggio è necessario verificare bene lo stato del manto stradale e le condizioni delle strade. mappe e info |
photocredit immagine in copertina: Jonathan