cosa vedere a Reykjavik
informazioni utili sui luoghi più belli e interessanti di Reykjavik
A Reykjavik in realtà non c'è molto da vedere, quindi una mezza giornata basta e avanza per esplorare la città. Suggerisco di dormirci solo la prima e l'ultima notte del viaggio e dedicare tutto il resto del tempo all'esplorazione della natura islandese.
Questi i luoghi più belli e interessanti di Reykjavik:
![]() |
Skólavörðustígur, la via dello shopping e dei locali Nella piccola cittadina di Reykjavik la principale via dello shopping e dei locali è la Skólavörðustígur, la via che dal centro arriva alla Hallgrímskirkja (la chiesa principale punto di riferimento per l'orientamento in città). Ti riporto un video che la rappresenta abbastanza bene e molto dettagliatamente, utile per farsene una buona idea. |
![]() |
La chiesa luterana di Hallgrímskirkja è il punto di riferimento per orientarsi a Reykjavik: con i suoi 75 metri di altezza è visibile da ogni angolo della città. L'interno neogotico non è niente di che (e onestamente nemmeno l'esterno). Dalla sommità del suo campanile si gode una spettacolare vista sulla città. foto e descrizione |
![]() |
Harpa, il nuovo auditorium e centro congressi Degli edifici di Reykjavik il nuovo centro congressi mi sembra decisamente il più interessante: è notevolmente fotogenico (direi assolutamente imperdibile se sei un appasionato di fotografia, come la vicina Sólfar), è in una bella posizione panoramica, e si può usare per rifugiarcisi nelle brutte giornate in attesa del volo di ritorno. foto |
![]() |
guida ai musei di Reykjavik
guida in preparazione |
![]() |
E' sicuramente la scultura più fotogenica di Reykjavik, assieme all'Harpa una meta imperdibile per gli appassionati di fotografia. Ma anche se non hai intenzione di scattare foto (col freddo la voglia passa presto) è comunque un bel punto panoramico. Si trova sul lungomare, poco alla destra dell'Harpa (5 minuti a piedi). foto e informazioni |
![]() |
Tutte le guide turistiche e i siti di viaggi spacciano queste terme vicino Reykjavik come un'esperienza assolutamente imperdibile per un viaggio in Islanda, ma a mio avviso si tratta di normalissime terme, nemmeno particolarmente belle, e pure molto costose. Se proprio hai tempo e voglia di andarci va bene, altrimenti saltala tranquillamente. |
![]() |
spiaggia geotermale di Nautholsvik Come la laguna blu anche questa spiaggia geotermale non è proprio niente di particolare e può essere tranquillamente saltata senza perdersi nulla (e il fatto che l'abbia comunque inserita tra i posti più interessanti di Reykjavik la dice lunga sulle emozioni che può promettere la capitale islandese). foto e informazioni |
Visto che la città non è particolarmente entusiasmante ti segnalo alcune attività a cui si può partecipare partendo da Reykjavik, che anche se costose riscuotono sempre molto successo:
![]() |
tour in elicottero da Reykjavik I voli panoramici in elicottero sono decisamente costosi, ma sono anche un'esperienza unica ed emozionante che vale sicuramente la spesa. Recensione, video, informazioni e consigli utili sui principali tour in elicottero e su come prenotarli. |
![]() |
tour delle location de Il trono di spade vicino Reykjavik Questo è uno dei tour più gettonati del momento: una visita guidata alle location de Il trono di spade vicino Reykjavik. E' un tour in autobus e dura tutta la giornata. Ppercorri lo stesso cammino degli Estranei nel parco nazionale di Thingvellir, visiterai Nesjavellir, il lago Thingvallavatn e la valle di Thjorsárdalur. |
Se stai preparando un viaggio in Islanda ti invito a contattarmi per un consiglio personalizzato:
In particolare ti posso aiutare a scegliere e prenotare gli hotel, i voli, gli autonoleggi.
Conosco bene l'Islanda, e ti ricordo che la mia consulenza è gratuita.
consigli e informazioni utili per organizzare la visita a Reykjavik
![]() |
guida alla scelta e prenotazione dell'hotel a Reykjavik Nell'organizzazione di un viaggio in Islanda subito dopo aver prenotato i voli è bene prenotare l'hotel a Reykjavik: i prezzi degli alloggi sono molto alti e prima si prenota meno si spende. Suggerisco di prenotare solo la prima notte appena arrivati e quella prima di ripartire: non c'è molto da vedere. Vedi la guida agli hotel di Reykjavik. |
![]() |
dove mangiare a Reykjavik: guida ai migliori ristoranti In tutta l'Islanda mangiar fuori è carissimo (come del resto in tutta l'Europa del nord) e la scelta è anche limitata. A Raykjavik almeno c'è una buona scelta di locali. |
E per organizzare il viaggio in Islanda:
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Noleggiare un camper per il proprio viaggio in Islanda permette di risparmiare sul costo di alloggio, autonoleggio e in media anche sul costo dei pasti. Può essere la soluzione migliore per chi in alta stagione non ha ancora prenotato l'alloggio e si riduce all'ultimo (trovando tutto pieno o prezzi stratosferici). Di contro è un pò scomodo. Guida al noleggio camper in Islanda. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan