Sólfar (Sunship - The Sun Voyager)
la scultura simbolo della città sul lungomare di Reykjavik
La Sólfar (The Sun Voyager, che potremmo tradurre come "nave del sole") è la scultura più conosciuta e rappresentativa di Reykjavik. Venne commissionata nel 1986 per celebrare il 200° anniversario della città (nonostante gli insediamenti in zona risalgano al X sec. la data ufficiale di fondazione di Reykjavik è nel 1786 quando venne riconosciuto dalla corona danese lo status di città all'insediamento che allora contava solo 200 abitanti) e venne inaugurata il 18 agosto 1990.
photocredit: Kris Williams
La scultura è realizzata in acciaio inossidabile e nelle sue forme si può indovinare un drakkar vichingo stilizzato, anche se il concetto originario dell'idea, oltre a voler celebrare la scoperta stessa dell'Islanda, richiama l'idea di una nava ideale, una nave dei sogni ("dreamboat"), e anche un inno al sole (da cui il nome). Difatti venne inaugurata a metà agosto, in un momento in cui il buio non cala mai completo sulla notte islandese. Intrinsecamente contiene in sé la promessa di territori da scoprire, un sogno di speranza e di progresso.
E' molto fotogenica e vale decisamente la pena di andare a vederla.
photocredit: O Palsson
photocredit: Christine Zenino
dove si trova
La scultura è posizionata sul lungomare a pochi minuti di cammino dall'Harpa:
Altri luoghi interessanti da vedere a Reykjavik:
![]() |
La chiesa luterana di Hallgrímskirkja è il punto di riferimento per orientarsi a Reykjavik: con i suoi 75 metri di altezza è visibile da ogni angolo della città. L'interno neogotico non è niente di che (e onestamente nemmeno l'esterno). Dalla sommità del suo campanile si gode una spettacolare vista sulla città. foto e descrizione |
![]() |
Harpa, il nuovo auditorium e centro congressi Degli edifici di Reykjavik il nuovo centro congressi mi sembra decisamente il più interessante: è notevolmente fotogenico (direi assolutamente imperdibile se sei un appasionato di fotografia, come la vicina Sólfar), è in una bella posizione panoramica, e si può usare per rifugiarcisi nelle brutte giornate in attesa del volo di ritorno. foto |
Se stai preparando un viaggio in Islanda contattami per un consiglio personalizzato:
In particolare ti posso aiutare a scegliere e prenotare gli hotel, i voli, gli autonoleggi.
Conosco bene l'Islanda, e ti ricordo che la mia consulenza è gratuita.
consigli e informazioni utili per organizzare la visita a Reykjavik
Per visitare Reykjavik ti consiglio di fare due passi in centro, dando un'occhiata anche al porto e alla Skólavörðustígur (la via principale della città, quella che porta alla chiesa). Se piove o fa freddo ti puoi rifugiare nei musei o nell'Harpa. Non c'è molto altro da fare.
Per quanto riguarda l'organizzazione pratica ti consiglio di prenotare l'hotel il prima possibile.
![]() |
guida alla scelta e prenotazione dell'hotel a Reykjavik Nell'organizzazione di un viaggio in Islanda subito dopo aver prenotato i voli è bene prenotare l'hotel a Reykjavik: i prezzi degli alloggi sono molto alti e prima si prenota meno si spende. Suggerisco di prenotare solo la prima notte appena arrivati e quella prima di ripartire: non c'è molto da vedere. Vedi la guida agli hotel di Reykjavik. |
![]() |
dove mangiare a Reykjavik: guida ai migliori ristoranti In tutta l'Islanda mangiar fuori è carissimo (come del resto in tutta l'Europa del nord) e la scelta è anche limitata. A Raykjavik almeno c'è una buona scelta di locali. |
![]() |
parcheggiare in centro a Reykjavik A Reykjavik è abbastanza facile parcheggiare in centro, non è nemmeno costoso, l'unica cosa da fare è capire bene la segnaletica (anche se alcuni cartelli come quello della foto a destra sono inequivocabili). Inoltre il parcheggio è sempre gratuito la notte (18:00 - 10:00 lun-ven) e nel weekend (sab 16:00 - lun 10:00). Guida al parcheggio. |
E per quanto riguarda l'organizzazione del viaggio in Islanda:
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan