la laguna glaciale di Jökulsárlón
foto e informazioni utili per organizzare la visita
La laguna glaciale di Jökulsárlón è a mio avviso uno dei luoghi più belli e affascinanti di un viaggio in Islanda, o almeno lo è se si ha la fortuna di capitarci in una bella giornata di sole: moltissimi iceberg galleggiano in questa laguna creata dallo scioglimento dei ghiacci del Vatnajökull creando un paesaggio surreale e incredibili riflessi.
photocredit: Moyan Brenn
Raggiungerla e visitarla è facilissimo: si apre proprio davanti alla Ring Road:
photocredit: Chris
Suggerisco di mettere in conto almeno due ore per la visita: il posto merita davvero.
Ovviamente bisogna sperare nella fortuna di trovare bel tempo.
photocredit: Éric Fournié
photocredit: Shutter Runner
photocredit: Shutter Runner
Meglio ancora sarebbe riuscire a prenotare un alloggio non troppo distante per poterci tornare anche al tramonto:
photocredit: Moyan Brenn
Vicino al Jökulsárlón, si trovono altri due laghi glaciali, il Fjallsárlón e il Breiðárlón.
film girati nella laguna Jökulsárlón
Visti gli scenari così spettacolari la laguna di Jökulsárlón è stata scelta come location per diversi film. Tra i più famosi:
mappa e posizione del Jökulsárlón
La laguna glaciale si apre proprio davanti alla strada principale:
Se stai preparando un viaggio in Islanda contattami per un consiglio personalizzato:
In particolare ti posso aiutare a scegliere e prenotare gli hotel, i voli, gli autonoleggi.
Conosco bene l'Islanda, e ti ricordo che la mia consulenza è gratuita.
Altre destinazioni di interesse nell'Islanda sud-orientale:
![]() |
Il piccolo paesino di Kirkjubæjarklaustur è uno degli unici due centri abitati di rilievo che si incontrano lungo la Hringvegur nell'Islanda sud orientale. Il nome deriva dall'antica presenza di un monastero dove si insediarono i monaci irlandesi ancor prima dell'arrivo dei vichinghi. Nelle vicinanze c'è un interessante pavimentazione basaltica. |
![]() |
Lo Skaftafell è un'area protetta, adesso inglobata dal parco del Vatnajökull, caratterizzata da un paesaggio quasi alpino misto agli elementi tipici del paesaggio vulcanico islandese: oltre ai ghiacciai, cascate e boschi di betulle si trovano anche sandar (piane di detriti lasciate dai fiumi glaciali) e basalti vulcanici. Approfondimento sullo Skaftafell. |
![]() |
La Svartifoss è la cascata più bella e famosa dell'Islanda sud orientale: si trova all'interno del parco dello Skaftafell e la sua caratteristica è l'anfiteatro di rocce basaltiche da cui spicca il salto. Se è una bella giornata vale sicuramente la pena di vederla: il sentiero che la raggiunge è facile, ma ci vogliono almeno 45 minuti (ad andare e altrettanti a tornare). |
Consigli per organizzare il viaggio in Islanda:
![]() |
Per visitare l'Islanda è necessario noleggiare un'auto (girare in bus è assurdo). I costi giornalieri sono molto alti, ma non è necessario prendere un 4x4. Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, autonoleggio-online. |
![]() |
Noleggiare un camper per il proprio viaggio in Islanda permette di risparmiare sul costo di alloggio, autonoleggio e in media anche sul costo dei pasti. Può essere la soluzione migliore per chi in alta stagione non ha ancora prenotato l'alloggio e si riduce all'ultimo (trovando tutto pieno o prezzi stratosferici). Di contro è un pò scomodo. Guida al noleggio camper in Islanda. |
![]() |
Visto che l'Islanda fa parte dell'Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un'assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario. Meglio avere una buona assicurazione. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan