il vulcano e il ghiacciaio Vatnajökull
guida e informazioni utili per pianificare la visita
L'immensa calotta glaciale del Vatnajökull domina l'intera regione: è vasta quasi quanto l'Umbria ed è la quarta massa di ghiaccio al mondo per grandezza. L'intera area adesso è un parco nazionale che ingloba anche le zone dello Skaftafell e Jökulsárgljúfur.
photocredit: Jonathan
E' una zona sicuramente interessante, ma difficilmente accessibile.
photocredit: Jonathan
Per informazioni su come organizzare la visita vedere il sito internet del parco:
mappa e posizione
Il parco nazionale del Vatnajökull occupa buona parte dell'Islanda sud-orientale:
(area in verde sulla mappa)
Altri luoghi da visitare nei dintorni:
![]() |
la laguna glaciale di Jökulsárlón La laguna glaciale di Jökulsárlón è a mio avviso uno dei luoghi più belli e affascinanti di un viaggio in Islanda, o almeno lo è se si ha la fortuna di capitarci in una bella giornata di sole: moltissimi iceberg galleggiano in questa laguna creata dallo scioglimento dei ghiacci del Vatnajökull creando un paesaggio surreale e incredibili riflessi. |
![]() |
Lo Skaftafell è un'area protetta, adesso inglobata dal parco del Vatnajökull, caratterizzata da un paesaggio quasi alpino misto agli elementi tipici del paesaggio vulcanico islandese: oltre ai ghiacciai, cascate e boschi di betulle si trovano anche sandar (piane di detriti lasciate dai fiumi glaciali) e basalti vulcanici. Approfondimento sullo Skaftafell. |
![]() |
Fino a poco tempo fa di questo vulcano in Europa non se ne era mai sentito parlare, ma è diventato famoso dopo la sua ultima eruzione del 2014. L'interesse è puramente scientifico: non si può avvicinare la zona e le eruzioni è meglio vederle nei video su youtube. Da non prendere quindi in considerazione come tappa del viaggio. |
Altre regioni dell'Islanda:
![]() |
Tre delle più belle attrazioni dell'Islanda si possono facilmente visitare anche in un solo giorno partendo da Reykjavik: il geyser di Geysir, la cascata Gullfoss e il sito storico di Þingvellir (uno dei due soli siti islandesi nella lista Unesco patrimonio dell'umanità). Solitamente il circolo d'oro è il primo tratto del viaggio in Islanda lungo la ring road. |
![]() |
La zona più bella e interessante dell'Islanda sud occidentale è il sopra citato Circolo d'Oro, ma la regione offre anche altre tappe interessanti: le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss, la calotta glaciale del Mýrdalsjökull, il promontorio di Dyrhólaey e la spiaggia di Reynisfjara. Interessante ma non accessibile il vulcano Hekla. |
![]() |
A meno che non mi sia sfuggito qualcosa di importante direi che l'Islanda orientale non è tra le zone più attraenti dell'isola. I suoi punti di maggiore interesse sono i fiordi orientali (da non confondere con quelli occidentali che sono i più belli) e la cascata Hengifoss. Da citare anche il lago Lagarfljót con annesso (presunto) mostro serpentiforme. |
![]() |
La zona dei fiordi occidentali è molto bella dal punto di vista paesaggistico, ma spesso viene tagliata fuori dagli itinerari per mancanza di tempo o per le difficoltà ad esplorare tutta la zona (non tutte le strade sono asfaltate). Guida con foto video e informazioni utili sui fiordi più belli e interessanti. |
photocredit immagine in copertina: Jonathan