isole Vestmannaeyjar
consigli e informazioni utili
Le Isole Vestmann (Vestmannaeyjar) sono un piccolo arcipelago al largo della costa, di cui però solo Heimaey è abitata. Heimaey di per se non è male, ma onestamente non è nemmeno nulla di particolare, quindi a mio avviso ti puoi risparmiare il viaggio in traghetto e proseguire sulla costa.
photocredit: Chris Zielecki
Nel 1973 l'eruzione del vulcano Eldfell sull'isola principale rischiò di distruggere l'abitato di Heimaey e soprattutto il porto, ma la colata venne deviata dall'intervento degli abitanti disperati. Oggi Heimaey è un simpatico borgo di mare, nelle belle giornate di sole anche piacevole, ma come detto non ne vale la pena.
photocredit: Chris Zielecki
Questo è un buon video di presentazione sulle isole:
Altre destinazioni interessanti nell'Islanda sud-occidentale:
![]() |
Il Circolo d'Oro è la zona più bella e interessante dell'Islanda sud-occidentale che raccoglie tre delle più belle attrazioni dell'isola: il geyser di Geysir, la cascata Gullfoss e il sito storico di Þingvellir (uno dei due soli siti islandesi nella lista Unesco patrimonio dell'umanità). Solitamente questo è il primo tratto del viaggio in Islanda lungo la ring road. |
![]() |
Seljalandsfoss è una splendida cascata visibile anche dalla strada principale, ed è facilmente accessibile. L'acqua salta da una scarpata rocciosa e si tuffa in un piccolo laghetto. Si può anche passare dietro il getto della cascata camminando lungo un sentiero che passa vicino la roccia. Da vedere assolutamente. |
![]() |
Dyrhólaey è il tratto più bello e interessante della costa dell'Islanda sud occidentale, sia per l'enorme arco naturale di roccia che si protende nel mare, sia per la bellezza del panorama che si gode dalla scogliera. E' un punto paesaggisticamente molto bello e molto fotogenico. Merita assolutamente una visita. |
![]() |
Dal paesino di Vik si può raggiungere la bella spiaggia di Reynisfjara: è una spiaggia scura di sabbia vulcanica, contornata da colonne basaltiche abbastanza scenografiche. Nella scogliera che circonda la spiaggia si aprono grotte dove nidificano i pulcinella di mare. In lontananza si vede Dyrhólaey. Tappa da non perdere assolutamente. |
![]() |
l'aereo abbandonato sulla spiaggia di Sólheimasandur Il 24 novembre del 1973 un Douglas Super DC-3 della US Navy fu costretto ad un atterraggio di emergenza sulla sperduta spiaggia di Sólheimasandur nell'Islanda sud occidentale, l'aereo venne abbandonato sul posto e oggi ne rimane solo la carcassa. |
Consigli di viaggio in Islanda:
![]() |
quando andare - clima e temperature in Islanda I mesi migliori per andare in Islanda sono sicuramente giugno luglio e agosto: le giornate sono lunghe, il clima buono (anche se puoi comunque trovare giorni di pioggia e freddo) e le strutture ricettive sono tutte aperte. Molto più rischiosi maggio e settembre. Metti comunque in conto una 5-6 giorni di brutto tempo su due settimane di viaggio. |
![]() |
La vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, quindi è bene calcolare le spese prima di lanciarsi nell'organizzazione del viaggio. Alcune spese sono indipendenti dal periodo di viaggio, come il volo (dai 200 ai 400€) e l'assicurazione (30-50€ a coppia a settimana), hotel e autonoleggio invece variano notevolmente. approfondimenti sui costi |
photocredit immagine in copertina: Jonathan