Bernini e Borromini
la rivalità tra due grandi artisti
Bernini e Borromini furono due grandi protagonisti dell'arte e dell'architettura del '600 a Roma: uomini di carattere diverso, furono sempre in competizione e col passare dei secoli la loro rivalità è diventata leggenda.
Le storie che si raccontano su di loro sono sicuramente simpatici aneddoti da ricordare nella visita a Roma, ma sono spesso ingigantiti, se non proprio inventati.
Se la storia di questa famosa rivalità artistica ti incuriosisce, ma per te i documentari classici sono troppo pesanti e noiosi, ti consiglio di seguire questo breve video su Bernini e Borromini del canale "L'Arte spiegata ai Truzzi":
Io sono un appassionato dei documentari Rai, ma da buon romano di periferia so apprezzare anche queste spiegazioni sintetiche che puntano all'essenziale: apprezzare l'arte significa apprezzare il bello, e per farlo non servono necessariamente lunghi discorsi di paroloni forbiti.
Questa invece una lezione di Philippe Daverio su Bernini e Borromini, e in generale sul periodo storico in cui vissero:
Come libro sull'argomento ti suggerisco:
Geni rivali.
Bernini, Borromini e la creazione di Roma Barocca
di Jake Morrissey
Queste le mie due pagine di approfondimento sui grandi artisti che hanno lavorato a Roma:
![]() |
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Molte le sue opere conservate a Roma, alcune non solo famosissime ma luoghi simbolo della città: il colonnato di piazza San Pietro e molte opere all'interno della basilica (suo il baldacchino bronzeo), la fontana dei Fiumi a piazza Navona, quella della Barcaccia a piazza di Spagna, il Tritone e molte altre. |
![]() |
Borromini è forse il nome meno noto al grande pubblico tra questi 5 grandi conosciuti a livello internazionale, questo perché operò quasi esclusivamente a Roma, città in cui è conosciutissimo. Famosa anche la sua rivalità con Bernini. Tra le sue opere più note: Sant'Ivo alla Sapienza, San Carlo alle Quattro Fontane, la galleria prospettica di Palazzo Spada. |
![]() |
Michelangelo Merisi, il Caravaggio A Roma "l'altro Michelangelo" è Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (nome del luogo dove nacque, vicino Bergamo). Fu uomo con una personalità complessa e sensibile, e dalla vita assai movimentata: risse, arresti, fughe dalla giustizia. Rimane uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, e Roma è la città che ne conserva il maggior numero di opere. |
![]() |
Michelangelo Buonarroti |
![]() |
Considerato tra i più grandi artisti d'ogni tempo, Raffaello fu uno dei pittori e architetti più celebri del rinascimento italiano. Molte le sue opere conservate a Roma, tra cui le più note sono i suoi affreschi nelle stanze vaticane. La sua tomba è al Pantheon. |
Consigli per organizzare il viaggio a Roma:
![]() |
Scegliere quale alloggio prenotare a Roma è difficile: ci sono diverse migliaia di offerte (negli ultimi anni B&B e affittacamere sono spuntati come funghi), e se non si conoscono bene le zone di Roma è difficile scegliere bene: guida alla prenotazione di un buon alloggio a Roma. |
![]() |
Noleggiare un'auto a Roma è molto facile e ultimamente i prezzi medi sono pure calati, ma vedo che molti viaggiatori fanno diversi errori nelle prenotazioni, in particolare quando scelgono noleggi low cost. Guida pratica al noleggio auto a Roma, con consigli utili e rassegna dei siti migliori da usare. |