i castelli della Valle d'Aosta
mappa e informazioni utili
I tanti castelli disseminati lungo la valle sono tra le attrazioni principali della regione: numerosissimi e in posizioni strategiche, quindi anche panoramiche, alcuni di essi valgono sicuramente la visita. In tutta la Valle d'Aosta ci sono quasi 200 tra castelli, residenze fortificate, fortezze militari, torri di difesa e avvistamento, ma molte sono in rovina. In totale sono una trentina i castelli di maggiore interesse, ma tra questi solo la metà sono visitabili.
Sulla mappa dei luoghi più belli e interessanti da visitare in Valle d'Aosta sono indicati dal simbolo del castello (ovviamente). In particolare quelli più famosi che meritano sicuramente una visita sono evidenziati in color porpora, quelli visitabili internamente sono in color marrone, quelli osservabili solo dall'esterno sono indicati in grigio.
Al momento sono in ristrutturazione i castelli di: Aymavilles, Quart, Vallaise (Arnad) e Saint-Pierre. Verranno aperti al pubblico prossimamente, alla fine dei lavori.
Questi gli articoli di approfondimento sui castelli più belli e famosi:
![]() |
E' il castello medievale per eccellenza, tra i meglio conservati in Italia e tra i più famosi della Valle d'Aosta. Elemento distintivo è l'affresco di San Giorgio che uccide il drago, ma notevoli anche gli affreschi interni e le sale nobili. Sicuramente da visitare in un viaggio in Valle d'Aosta: la mia recensione sul castello di Fenis. |
![]() |
Di origine medievale, venne modificato e ricostruito nel XIX sec. dai Savoia che ne fecero una loro residenza estiva e di caccia. Luogo prediletto da Umberto II, ultimo re d'Italia che in esilio assunse il titolo di conte di Sarre. Particolarissime le decorazioni con corna di stambecchi e camosci: vale assolutamente la visita. |
![]() |
E' posto a difesa dell'ingresso della valle ed è quindi la prima struttura significativa che si incontra. Venne raso al suolo da Napoleone e poi ricostruito da Carlo Felice di Savoia. Oggi ospita il museo delle Alpi, ma merita la visita per il panorama che offre: salire (con gli ascensori) fino al forte è gratuito. C'è anche un ristorante. |
Altri castelli di particolare interesse storico artistico:
![]() |
castel Savoia, Gressoney In stile neogotico, la sua costruzione risale agli inizi del novecento, quando la regina Margherita di Savoia (moglie di Umberto I e madre di Vittorio Emanuele III) lo fece edificare per le sue vacanze estive. Ingresso: adulti 5€, fino 18 anni 2€, da aprile a settembre aperto tutti i giorni 9:00-19:00, ottobre-marzo chiuso il lunedì. |
![]() |
castello di Issogne Dimora residenziale più che fortezza difensiva, il castello di Issogne alla fine del '400 venne trasformato dagli Challant in un raffinato palazzo. E' famoso per la sua fontana centrale in ferro battuto a forma di melograno e per gli affreschi. Ingresso 5€ (2€ fino 18 anni), da aprile a settembre aperto tutti i giorni 9:00-19:00, ottobre-marzo chiuso il lunedì. |
![]() |
castello di Verrès Il castello di Verres è una struttura difensiva monoblocco di forma particolare: è un cubo di 30 metri di lato. Sorge in posizione dominante a controllo della Val d'Ayas. Ogni anno è parte del carnevale storico di Verrès. Ingresso 3€ (fino 18 anni 1€), da aprile a settembre aperto tutti i giorni 9:00-19:00, ottobre-marzo chiuso il lunedì. |
Storia e recensioni di altri castelli verranno aggiunte prossimamente.
Per aggiornamenti seguimi su Facebook.
Questo video dell'ufficio del turismo Valle d'Aosta presenta alcuni dei castelli più famosi:
Altre pagine dalla guida di viaggio in Valle d'Aosta:
![]() |
L'Aosta di oggi mantiene ancora l'impianto urbanistico della romana Augusta Praetoria e molti edifici ancora perfettamente conservati: l'arco onorario di Augusto, la porta Praetoria, il teatro, le mura e le torri di guardia. E per la parte medievale da non perdere la cattedrale e la collegiata di Sant'Orso. Guida alla scoperta di Aosta. |
![]() |
Cogne è la porta di accesso valdostana al parco nazionale del Gran Paradiso, e forse proprio per questo ha mantenuto l'aspetto e l'atmosfera di un tipico paesino di montagna. Io la trovo splendida per questa sua autenticità, per la bellezza dei panorami alpini, e per l'ottima offerta alberghiera e gastronomica. Guida di Cogne. |
![]() |
Guida alla scelta di un buon albergo a Courmayeur con una serie di consigli utili ed errori da evitare, ma soprattutto con un'analisi approfondita dei prezzi medi in ogni periodo dell'anno. Consigliati anche i siti migliori tramite cui cercare e prenotare l'alloggio. Vedi la mia guida alla scelta dell'hotel a Courmayeur. |
![]() |
parco nazionale del Gran Paradiso Diviso tra Piemonte e Valle d'Aosta il parco trae origini dalle riserve di caccia reali e oggi si estende su 720 km quadrati, offre 450 km di sentieri e 11 rifugi. Al suo interno si trova l'unica vetta +4000m interamente italiana. Mappe, video, consigli pratici per pianificare l'esplorazione del parco nazionale del Gran Paradiso. |