Cogne
uno dei paesi più belli della Valle d'Aosta
Cogne è la porta di accesso valdostana al parco nazionale del Gran Paradiso, e forse proprio grazie ai vincoli derivanti dall'essere all'interno di un parco ha mantenuto l'aspetto e l'atmosfera di un tipico paesino di montagna nonostante il grande successo turistico, e a mio avviso proprio questa sua autenticità è uno dei suoi grandi punti di forza, assieme alla bellezza dei panorami alpini, e all'ottima offerta alberghiera e gastronomica.
In inverno Cogne è una delle più importanti destinazioni alpine per lo sci di fondo e l'arrampicata sulle cascate di ghiaccio.
dove dormire
A Cogne ci sono solo 3 hotel a 4*, una quindicina di hotel 3*, e poi una serie di B&B e hotel più semplici. La qualità è mediamente buona e i prezzi più bassi rispetto ad altre stazioni sciistiche incentrate sullo sci alpino.
L'hotel più famoso è il Bellevue:
Il Bellevue è ottimo, ma anche decisamente costoso: camere doppie con colazione dai 270-350€, e un supplemento di 40€ a persona al giorno per la mezza pensione.
Ad ogni modo in paese ci sono altre buone possibilità di alloggio:
contattami per un consiglio personalizzato
per la scelta dell'hotel
Comincia a verificare prezzi e disponibilità nelle tue date di interesse:
Ancora meglio di Booking per cercare e prenotare un albergo a Cogne ti consiglio Hotels.com: ha una visualizzazione delle informazioni più chiara e completa, e inoltre ogni prenotazione fatta ti permette di raccogliere punti nel suo ottimo programma di fidelizzazione che ti riconosce un voucher (spendibile in future prenotazioni) ogni 10 notti prenotate, cosa molto interessante quando si prenotano camere in destinazioni costose come Cogne visto che l'importo del voucher è dato dalla media delle tariffe delle singole notti.
dove mangiare
Come in molte altre destinazioni di montagna la soluzione migliore è sempre la mezza pensione, in modo da poter cenare in albergo e risparmiare parecchio sul costo dei ristoranti. In molti hotel di Cogne si mangia davvero bene.
E tra i migliori locali ci sono proprio diversi ristoranti tutti gestiti dall'hotel Bellevue:
La Brasserie du Bon Bec
Bel locale tipico, buon rapporto qualità/prezzo.
Menu: antipasti 10-12€, primi 10-12€, secondi e specialità 16-25€, dolci 6-8€
indirizzo: Rue Bourgeois 72, Cogne (mappa)
tel. 0165-749288
website e menu con prezzi - recensioni
Bar à Fromage, restaurant de montagne
Come la Brasserie anche questo è un locale tipico molto curato, ovviamente con menu impostato sui formaggi.
Piatti tipici 12€, fonduta e raclette 18€
indirizzo: Rue Grand Paradis 21, Cogne (mappa)
tel. 0165-749696
website e menu con prezzi - recensioni
Le Petit Restaurant - 1* Michelin
Piccolo ristorante (solo 4 tavoli) rustico elegante, premiato con 1 stella Michelin.
indirizzo: Rue Grand Paradis 22, Cogne (mappa)
tel. 0165-74825
website e menu con prezzi - recensioni
Oltre a quelli del Bellevue un altro buon ristorante da tenere in considerazione è:
Lou Ressignon
Buon ristorante con piatti tipici valdostani. Una cena di due portate con bevande viene sui 40€ a testa.
indirizzo: Rue Mines de Cogne 22, Cogne (mappa)
tel. 0165-74034
website - menu prezzi - recensioni
ufficio del turismo
L'ufficio del turismo di Cogne si trova al centro del paese e in alta stagione è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00-19:00 con pausa pranzo dalle 13:00 alle 15:00, mentre nei periodi di bassa stagione è aperto solo dal giovedì alla domenica. A parte qualche brochure non ho trovato utile il supporto del personale dell'ufficio, mi sono sembrati abbastanza svogliati, mentre è fatto bene il sito internet (link sotto).
indirizzo: via Bourgeois 34, Cogne (mappa)
tel. 0165-74040
website: cogneturismo.it
Altre pagine dalla guida di viaggio in Valle d'Aosta:
![]() |
parco nazionale del Gran Paradiso Diviso tra Piemonte e Valle d'Aosta il parco trae origini dalle riserve di caccia reali e oggi si estende su 720 km quadrati, offre 450 km di sentieri e 11 rifugi. Al suo interno si trova l'unica vetta +4000m interamente italiana. Mappe, video, consigli pratici per pianificare l'esplorazione del parco nazionale del Gran Paradiso. |
![]() |
Guida alla scelta di un buon albergo a Courmayeur con una serie di consigli utili ed errori da evitare, ma soprattutto con un'analisi approfondita dei prezzi medi in ogni periodo dell'anno. Consigliati anche i siti migliori tramite cui cercare e prenotare l'alloggio. Vedi la mia guida alla scelta dell'hotel a Courmayeur. |
![]() |
L'Aosta di oggi mantiene ancora l'impianto urbanistico della romana Augusta Praetoria e molti edifici ancora perfettamente conservati: l'arco onorario di Augusto, la porta Praetoria, il teatro, le mura e le torri di guardia. E per la parte medievale da non perdere la cattedrale e la collegiata di Sant'Orso. Guida alla scoperta di Aosta. |
![]() |
Il primo passo per organizzare il viaggio è decidere cosa vedere e quanti giorni dedicare ad ogni tappa. Per aiutarti in questa pianificazione ho pubblicato online una mappa personalizzata dove visualizzo la posizione di tutti i luoghi più belli e interessanti della regione. |
![]() |
i castelli della Valle d'Aosta I tanti castelli disseminati lungo la valle sono tra le attrazioni principali della regione: oltre all'interesse storico e artistico le loro posizioni strategiche a controllo della valle offrono anche splendide viste panoramiche. Tra quelli imperdibili: il castello reale di Sarre, il medievale castello di Fenis, il forte di Bard. |