funivia del Monte Bianco
la Skyway da Courmayeur a punta Helbronner
La nuova funivia del Monte Bianco (che adesso chiamano Skyway) è probabilmente tra le più emozionanti di tutte le Alpi: salendo in due tronconi in soli 15 minuti porta dai 1224 metri di Courmayeur ai 3466 metri della stazione di Punta Helbronner, permettendo una spettacolare vista panoramica sul massiccio del Monte Bianco, che con i suoi 4808 metri è la vetta più alta d'Europa.
La funivia è stata completamente rinnovata da poco con importanti lavori di ammodernamento e ricostruzione delle vecchie stazioni, portando all'apertura a fine maggio 2015 di una funivia modernissima e all'avanguardia. Le nuove cabine sono a pianta circolare, moderne, sicure, molto panoramiche. Portano fino a 75-80 persone a viaggio.
Questo video di presentazione dà una prima idea della Skyway:
L'esperienza è davvero notevole e anche se costa molto (vedi prezzi di seguito) se trovi una bella giornata di sole ne vale davvero la pena: il panorama è spettacolare. Specialmente in inverno quando le montagne sono tutte innevate.
Per capire bene dove ti porta la funivia credo sia utile questo grafico che mostra evidenziate in giallo le due tratte della Skyway da Courmayeur a Punta Helbronner, passando per la stazione intermedia di Pavillon du Mont-Fréty a 2173 metri di quota.
Sul lato destro del grafico si vede il versante francese: un'altra funivia da Chamonix sale ai 3842 metri della Aiguille du Midi.
ATTENZIONE: al momento la telecabinovia panoramica che collega Punta Helbronner sul lato italiano a l'Aiguille du Midi sul lato francese è ancora chiusa per manutenzione, dopo la rottura del cavo portante nel gennaio del 2018 a causa del maltempo.
webcam
Grazie a questa webcam puoi verificare le condizioni meteo attuali, visualizzare l'innevamento, e controllare vento e temperature:
Per una visione a tutto schermo clicca qui
rifugio Torino
Dalla stazione di arrivo di Punta Helbronner si può raggiungere molto facilmente il rifugio Torino grazie a due ascensori che dalla stazione portano al livello del rifugio (che si trova ad un centinaio di metri più in basso) e al tunnel (in piano) lungo 150 metri e direttamente collegato al rifugio. Il rifugio offre un bar, un ristorante e delle camerate con bagno in comune per passare la notte.
Maggiori informazioni su rifugiotorino.com
Le escursioni sul ghiacciaio partono dal rifugio Torino. Ovviamente è assolutamente necessario affrontarle solo ed esclusivamente se preparati e dotati di attrezzatura adeguata. A meno di non essere super esperti direi che è d'obbligo affidarsi ad una guida alpina.
prezzi
La salita è decisamente costosa: circa 50€ a persona, andata e ritorno da Courmayeur a Punta Helbronner. E' sicuramente tanto visto che per una coppia parliamo di circa 100€ (per le famiglie di 2 adulti e 2 bambini c'è una tariffa a 150€ circa) a cui poi sommare le inevitabili consumazioni ai bar o ristoranti in quota, ma l'esperienza è davvero notevole, il panorama spettacolare (specialmente in inverno) e direi che ne vale la pena.
Prezzi estivi da inizio giugno a inizio novembre:
Prezzi invernali da inzio dicembre:
Quando riaprirà la telecabinovia panoramica che collega Punta Helbronner al versante francese aggiungo anche i prezzi delle altre tratte di collegamento verso Chamonix.
orari e apertura
Le cabine della funivia partono ogni venti minuti. In estate la prima partenza è alle 7:30 a giugno e da fine agosto a metà settembre, alle 6:30 ad agosto, e alle 8:30 da metà settembre a inizio novembre. L'ultima discesa è tra le 16:30 e le 17:00.
Vedere gli orari aggiornati sul sito ufficiale: montebianco.com/it/orari.html
consigli e sicurezza
Credo sia ovvio, ma per salire così in alta quota è assolutamente necessario un abbigliamento adeguato: anche in estate è necessario portarsi giacche a vento, pile, pantaloni lunghi, calzettoni e scarpe idonee. In inverno un abbigliamento tecnico idoneo all'alta montagna, copricapo compresi. Meglio avere uno zaino.
Secondo me questi controlli li dovrebbero fare obbligatoriamente alla base di partenza e impedire la salita a chi si presenta in pantaloncini ed infradito (capita), ma pare siano più interessati a fare cassa.
indirizzo, mappa, parcheggio
La stazione di partenza della funivia è a Pontal d'Entreves, pochi km a nord di Courmayeur, vicino all'imbocco del tunnel del Monte Bianco.
indirizzo: S.S.26 n. 48, 11013 Courmayeur (AO)
Accanto alla stazione di partenza c'è un parcheggio da 300 posti auto.
La prima mezzora è gratuito, per le prime 4 ore si paga 1€/h, poi 5€ forfait da 5 a 12 ore di sosta, oppure 10€ per soste fino a 24 ore.
Altre pagine dalla guida di viaggio in Valle d'Aosta:
![]() |
Guida alla scelta di un buon albergo a Courmayeur con una serie di consigli utili ed errori da evitare, ma soprattutto con un'analisi approfondita dei prezzi medi in ogni periodo dell'anno. Consigliati anche i siti migliori tramite cui cercare e prenotare l'alloggio. Vedi la mia guida alla scelta dell'hotel a Courmayeur. |
![]() |
Il primo passo per organizzare il viaggio è decidere cosa vedere e quanti giorni dedicare ad ogni tappa. Per aiutarti in questa pianificazione ho pubblicato online una mappa personalizzata dove visualizzo la posizione di tutti i luoghi più belli e interessanti della regione. |
![]() |
parco nazionale del Gran Paradiso Diviso tra Piemonte e Valle d'Aosta il parco trae origini dalle riserve di caccia reali e oggi si estende su 720 km quadrati, offre 450 km di sentieri e 11 rifugi. Al suo interno si trova l'unica vetta +4000m interamente italiana. Mappe, video, consigli pratici per pianificare l'esplorazione del parco nazionale del Gran Paradiso. |