Maldive

guida di viaggio alle Maldive

Foto dell'autore

By MG Uberti

Published

Last update

Le Maldive sono tra le destinazioni di mare più desiderate dai viaggiatori di tutto il mondo, nel cui immaginario collettivo rispondono in pieno al concetto di vacanza da sogno per eccellenza: piccoli atolli di sabbia bianca con un ciuffo di palme e un resort di lusso nel mezzo, mare cristallino, barriera corallina, relax assoluto. Isole splendide, e relativamente nemmeno troppo costose per il paradiso che offrono (e relativamente ai costi ormai elevati di qualsiasi bel viaggio nel mondo).

In questa mia guida di viaggio alla scoperta delle Maldive mi concentrerò dunque sui consigli per prenotare al meglio il viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo:

✍️
Attenzione! La guida di viaggio alle Maldive è in aggiornamento.
La nuova versione sarà pubblicata per settembre-ottobre (il momento di prenotare).
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti.

 

costi del viaggio

Il costo di un viaggio alle Maldive varia moltissimo in funzione del periodo e soprattutto dell’alloggio. Le cifre possono variare enormemente: si parte da resort di lusso da ben più di 1000€ a notte per arrivare a guesthouse economiche su isole locali dove una camera doppia può costare poche centinaia di euro per una settimana.

A questo va aggiunto il volo, che dall’Europa si attesta mediamente sui 700-1000€ a persona, con la possibilità di trovare offerte a meno di 500€.

Il costo del cibo è estremamente variabile, ma molto orientativamente possiamo dire: circa 200-300€ a persona a settimana nelle guesthouse economiche, circa 4-500€ a persona a settimana nei resort di media categoria, per arrivare ben oltre i 1000€ a persona a settimana nelle sistemazioni più lussuose.

Le soluzioni da preferire per evitare sorprese nei conti finali sono sempre le formule all inclusive (anche in versione light) o almeno mezza pensione.

Un’assicurazione di viaggio è assolutamente necessaria e mediamente costa poche decine di euro a persona per una settimana di viaggio.

 

periodo migliore

Analizzando le serie storiche del clima, il momento migliore per un viaggio alle Maldive va da metà febbraio a metà aprile. In questa finestra di tempo le probabilità di pioggia sono al minimo e le ore di sole al massimo. In generale, già da metà dicembre il tempo tende a stabilizzarsi sul bello. Sconsiglio invece il periodo che va da metà maggio a fine novembre, quando il monsone umido aumenta notevolmente il rischio di giornate nuvolose e piovose.

Ovviamente però alla fine qui dipende tutto dalla fortuna: dei miei cari amici sono andati alle Maldive a fine febbraio spendendo uno sproposito per trovare quasi sempre nuvolo, mentre tanti viaggiatori italiani sono andati in estate (giugno, luglio, agosto) trovando una settimana di sole e clima perfetto.

 

scegliere l’atollo

La scelta dell’atollo condiziona l’intera vacanza e non dipende solo dal budget. Ogni atollo ha caratteristiche diverse. La distanza dall’aeroporto di Malé incide sul costo e sulla durata del trasferimento, che può avvenire in barca veloce, idrovolante o con un volo interno.

Alcuni atolli sono rinomati per la qualità dell’house reef, ideale per chi ama fare snorkeling direttamente dalla spiaggia, mentre altri sono più adatti per le immersioni in punti specifici. Prima di cercare l’offerta, vale la pena studiarsi una mappa e capire quale area geografica si allinea meglio alle proprie priorità.

 

voli per le Maldive

Volare alle Maldive significa volare dall’Italia all’aeroporto internazionale di Malé (codice MLE), da cui poi raggiungere il resort scelto tramite un volo interno o un trasferimento con barca veloce. Per volare alle Maldive dall’Europa le opzioni migliori solitamente sono i voli operati dalle compagnie mediorientali come Emirates, Qatar ed Etihad, che offrono un ottimo servizio e una buona frequenza con un solo scalo. I voli con scalo solitamente durano almeno 13-14 ore, sono generalmente più economici di quelli diretti, e spesso preferibili.

Il mio consiglio strategico è di scegliere un volo che arrivi a Malé la mattina presto. Questo permette di ottimizzare i trasferimenti verso il proprio atollo, dato che gli idrovolanti operano solo con la luce del giorno, e di non perdere il primo giorno di vacanza.

 

voli diretti

Come accennato prima i voli diretti sono più costosi di quelli con scalo, e bisogna valutare che sono convenienti solo per chi abita nei dintorni dell’aeroporto di partenza: è assolutamente inutile pagare di più per un volo diretto se poi bisogna affrontare un viaggio (con tempi e costi) per raggiungere l’aeroporto di partenza lontano da casa.

 

voli interni

Il trasferimento è sempre prenotato ed organizzato dal resort scelto, quindi non ti devi preoccupare troppo dei dettagli organizzativi, ma è importante capire come funziona perché ci sono degli aspetti importanti da considerare se vuoi organizzare il viaggio al meglio.

La cosa più importante da considerare è la distanza del resort dall’aeroporto internazionale di Malé: il costo del trasferimento interno aumenta all’aumentare della distanza, e per i resort più lontani possiamo arrivare a +500$ a testa per i trasferimenti di andata e ritorno. Per una coppia sono più di 1000$ totali, quindi una spesa dello stesso ordine di grandezza di quella per l’alloggio. E per i resort più esclusivi si arriva anche a 990$ a testa. Dollari americani.

 

scelta del resort

Una volta definiti budget, periodo e atollo di preferenza, la scelta del resort o della guesthouse diventa il passo finale.

Oltre al prezzo consiglio di valutare sempre questi fattori:

  • Qualità dell’house reef
    Fondamentale per chi vuole fare snorkeling in autonomia senza dover partecipare a escursioni a pagamento.
  • Tipologia di trattamento
    Pensione completa, all-inclusive o solo colazione? L’all-inclusive può sembrare costoso, ma mangiare e bere “à la carte” in un resort maldiviano può far lievitare il conto finale in modo esponenziale, e quindi secondo me è sempre la formula da preferire. Volendo anche in versione light.
  • Recensioni recenti
    Controlla sempre le opinioni degli ultimi 6 mesi su più piattaforme per avere un quadro realistico dello stato attuale della struttura e del servizio.
  • Costo e tipo di trasferimento:
    Un’offerta apparentemente ottima su un resort lontano dall’aeroporto di arrivo può nascondere un costo di trasferimento in idrovolante molto elevato. È un costo da verificare sempre prima di prenotare.

 

assicurazione di viaggio

Per un viaggio alle Maldive, stipulare un’ottima assicurazione medica è un passaggio che considero obbligatorio e non negoziabile: la sanità locale non è attrezzata per gestire emergenze mediche complesse, di conseguenza è fondamentale che la polizza includa massimali molto alti per le spese mediche e soprattutto la copertura per una eventuale evacuazione medica d’urgenza con aereo sanitario.

Le strutture mediche specialistiche più vicine si trovano in India o a Singapore, e un trasferimento di questo tipo senza assicurazione ha costi proibitivi. Risparmiare su questo punto è un errore da non commettere mai.

 

✍️
Attenzione! La guida di viaggio alle Maldive è in aggiornamento.
La nuova versione sarà pubblicata per settembre-ottobre (il momento di prenotare).
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti.