Noleggiare un’auto è essenziale per visitare le Hawaii: è l’unico modo per esplorare liberamente ogni isola. In questa pagina spiego quali siti conviene usare per cercare e prenotare le auto a noleggio alle Hawaii e a cosa stare attenti:
Tutti questi consigli sono basati sulla mia personale esperienza di viaggio alle Hawaii.
consigli
Quando organizzi un viaggio alle Hawaii devi contare che ti serve una macchina a noleggio in ogni isola: è l’unico modo comodo di spostarsi. Conviene prendere l’auto subito all’arrivo all’aeroporto e riconsegnarla sempre all’aeroporto quando riparti: così risparmi anche il costo dei taxi tra l’aeroporto e l’hotel.
Come in tutti gli Stati Uniti il noleggio auto è perfettamente organizzato: operano tutte le principali compagnie di noleggio internazionali, c’è una vasta offerta di veicoli di tutti i tipi, le condizioni di noleggio sono buone (nel senso che ci sono convenienti pacchetti con franchigia azzerata). I prezzi mediamente sono solo leggermente più alti rispetto agli Stati Uniti continentali, comunque meno rispetto alla differenza di prezzo che c’è sugli hotel.
Altri consigli utili:
- In alta stagione (luglio-agosto e dicembre-gennaio) conviene prenotare almeno 2-3 mesi prima, altrimenti si rischia di trovare prezzi alti o poca disponibilità.
- Evita noleggi troppo economici da società locali sconosciute: potresti ritrovarti con auto vecchie o condizioni poco chiare.
- Controlla sempre il chilometraggio incluso: quasi tutti offrono km illimitati, ma meglio verificarlo prima.
- Quando ritiri l’auto, fai foto dettagliate da ogni angolo e controlla che ti rilascino il report dei danni già presenti.
- Spesso le compagnie chiedono un deposito cauzionale, quindi assicurati di avere sufficiente disponibilità sulla carta di credito.
Per altri consigli ti rimando alla mia guida al noleggio auto negli USA.
quali siti usare
Questi a mio avviso sono i siti migliori tramite cui cercare e prenotare auto a noleggio alle Hawaii:
Rentalcars
È uno dei comparatori di noleggio auto più usati al mondo. Mostra tantissime opzioni e permette di filtrare facilmente in base al tipo di auto, condizioni di noleggio e valutazioni. La grafica è pulita e la ricerca veloce.

Offre anche ottime cancellazioni gratuite.
AutoEurope
Molto utile per vedere subito i prezzi grazie alla matrice di confronto prezzi che esce fuori come risultato della ricerca:
In genere ha anche ottime tariffe, soprattutto per auto di media e alta categoria. È uno dei miei preferiti: da usare sempre come riferimento per il confronto.
Discovercars
Ha un’interfaccia molto semplice e intuitiva. È ottimo per chi cerca la miglior offerta disponibile con pacchetti assicurativi chiari.
Di solito include già la protezione base e offre un buon servizio clienti.
Sono tutti e tre broker internazionali molto seri e molto affidabili, che grazie al grande numero di noleggi che riescono a produrre ogni anno sono in grado di offrire tariffe molto competitive, e alla fine conviene noleggiare da loro invece che direttamente dai siti delle singole compagnie di noleggio.
Specialmente perché questi siti comparano le offerte di tutte le compagnie e ti permettono di filtrarle e selezionarle secondo i criteri che ti interessano.
quanto costa
Per visualizzare subito a colpo d’occhio il prezzo del noleggio nelle tue date di interesse considera che AutoEurope presenta le offerte in una comoda matrice, davvero molto utile per farsi velocemente una buona idea dei prezzi medi di noleggio nel periodo di interesse.
Questi ad esempio sono i prezzi di noleggio per 1 settimana a inizio agosto dall’aeroporto internazionale di Honolulu:
I prezzi in altri mesi sono sensibilmente più bassi per tutte le compagnie: di seguito i prezzi per una settimana di noleggio a maggio, sempre dall’aeroporto di Honolulu:
Quindi in linea di massima il noleggio di una berlina large parte dai 37-40€ al giorno in bassa stagione per arrivare a 45€ al giorno e oltre in alta stagione. Una cabrio costa dai 50-60€ agli 80€/giorno a salire, ma vale la spesa (vedi dopo).
Consiglio sempre di verificare prezzi e offerte su tutti e tre i siti segnalati prima.
A ben vedere la differenza di prezzo tra le macchine piccole e le berline grandi è abbastanza contenuta, e quindi nonostante per girare queste isole vada benissimo anche una utilitaria io consiglio di prendere una berlina full size, che oltre ad essere più accessoriata confortevole all’interno, specie quando si viaggia in 4 o in 5 dentro la stessa auto, ha il vantaggio di avere un bagagliaio molto più capiente.
attenzione alle franchigie
La cosa a cui prestare più attenzione quando si noleggia un’auto sono sempre le condizioni accessorie: devi sempre leggerti con attenzione tutte le clausole del contratto di noleggio. Uno dei motivi per cui ho consigliato i tre siti indicati sopra è anche perché riportano queste condizioni molto chiaramente per ogni offerta.
Molto importante verificare l’eventuale presenza di franchigie, cioè l’importo da pagare di tasca propria in caso di danneggiamenti alla macchina.
Tutti i siti consigliati specificano queste eventuali franchigie: basta saper leggere con attenzione le offerte.
Ricorda che per noleggiare un’auto serve una carta di credito.
cabrio alle Hawaii
Come abbiamo visto i costi di noleggio auto alle Hawaii sono abbastanza elevati, ma se te la puoi permettere consiglio vivamente di noleggiare una cabrio: sono sicuro che non rimpiangerai la scelta.

Di solito le auto in questa categoria sono sempre delle Mustang, come quella della foto.
Ovviamente è un tipo di auto adatta solo ad una coppia. Nel bagagliaio entrano comodamente 2 valigie grandi, 2 zaini o borse piccole, e altri piccoli oggetti negli spazi residui.
accessori utili
L’optional fondamentale è ovviamente il navigatore satellitare. Ormai tutte le auto a noleggio dovrebbero averlo incorporato, ma in ogni caso la soluzione più comoda al giorno d’oggi è usare app di navigazione satellitare sul proprio smartphone. Anche senza andare su app realizzate appositamente per la navigazione satellitare basta anche il normale Google Maps (ovviamente meglio scaricarsi in anticipo le mappe offline). Vedi anche i miei consigli per una sim card da viaggio per avere la connessione internet quando sei in viaggio negli USA.
Per sicurezza in aggiunta consiglio sempre di prendere un buon atlante stradale. I migliori negli USA sono i Rand McNally, di cui sono disponibili anche cartine dei singoli stati, come la carta stradale delle Hawaii.
Altri accessori utili sono: un supporto da agganciare al vetro, un caricatore USB da presa accendisigari, e dei cavi usb rinforzati. Tutti piccoli accessori utilissimi, che valgono ogni euro speso (costano pure poco).
Vedi la mia guida di viaggio alle Hawaii:
Come organizzare il viaggio: costi – voli – hotel – autonoleggio
Guida alle isole principali: Oahu – Maui – Kauai – Big Island
Vedi anche la guida alle spiagge più belle delle Hawaii.
Questa sezione è parte della mia guida di viaggio negli Stati Uniti.
Immagine di copertina creata con Ideogram




