Questa è la pagina principale della sezione con i miei consigli pratici per organizzare un viaggio a New York City: qui trovi i link alle pagine di approfondimento sugli argomenti principali. Questa pagina è dunque il sommario che rimanda alla stima dei costi, la scelta del periodo di viaggio, e poi rimanda agli approfondimenti sulla ricerca e prenotazione dei voli, degli hotel, la verifica assicurazione, la pianificazione degli itinerari, dei trasporti, ecc.
Questi i miei consigli per organizzare bene il viaggio a New York City:
La nuova versione sarà pubblicata a fine giugno (alcune pagine anche prima).
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti.
Per organizzare il tuo viaggio a New York City devi avere la pazienza (e la voglia) di seguire un approccio metodico articolato in questa sequenza di passaggi: prima di tutto ti consiglio di valutare con molta attenzione i costi definire bene il tuo budget, scegliere un buon periodo di viaggio, fare una prima ricerca preliminare di prezzi e offerte nelle date di tuo interesse, e quando sei sicuro chiedere subito l’ESTA. Solo dopo prenota voli e hotel, e solo nell’ultima fase pianifica in dettaglio cosa fare in città.
Inoltre segui i miei consigli per evitare gli errori più comuni.
Il primo passo è una stima approfondita di tutti i costi del viaggio:
quanto costa il viaggio a New York
Prima ancora di sognare le luci di Times Square il primo passo è un’analisi pragmatica dei costi: New York City è sempre stata costosa, e oggi è immoralmente costosissima, quindi studiarsi bene i costi attesi e definire un budget realistico è fondamentale per non avere sorprese.
Ho visto molte persone sottovalutare le spese e poi trovarsi in difficoltà:
E bisogna avere la pazienza di calcolare bene TUTTI i costi: costi in fissi, variabili, e spese extra.
- costi fissi
Volo, hotel, e assicurazione sanitaria sono la base della spesa.
A cui si aggiungono i trasporti: trasferimenti da/per aeroporto + MetroCard per gli spostamenti.
- costi variabili
Pasti, ingressi a musei e attrazioni.
Questa parte è flessibile (dipende da cosa farai esattamente), ma va stimata con attenzione.
- costi extra
Shopping e imprevisti.
Vanno sempre considerati.
Avere un quadro chiaro fin da subito ti permette di calibrare le scelte successive e di goderti il viaggio senza l’ansia di spendere troppo.
Ti rimando alla mia stima attuale di quanto costa un viaggio a New York:

Con i recenti aumenti ormai per una settimana a New York siamo quasi a 3000€ a persona (tutto incluso).
Vedi anche la mia guida al calcolo del budget per il viaggio a New York.
quando andare: i periodi migliori
Come per tutte le grandi città che hanno molto da offrire si può andare a New York in qualsiasi periodo dell’anno. Scegliere il mese giusto dipende principalmente dal tipo di viaggio che vuoi realizzare e dal budget a disposizione: non esiste quindi una risposta unica su quale sia il mese migliore, devi semplicemente trovare quale sia il mese migliore per il tuo viaggio, trovando un compromesso tra clima, spese e livello di affollamento che sei disposto a tollerare.
In estrema sintesi i punti chiave da considerare sono:
- Clima migliore
I mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre offrono temperature miti e condizioni ideali per esplorare la città a piedi.
- Periodo più economico
Gennaio e febbraio sono nettamente i mesi più convenienti per voli e hotel, a patto di non temere il freddo intenso.
- Affollamento
L’estate (giugno-agosto) e dicembre sono i periodi in assoluto più affollati, con folla e prezzi ai massimi livelli.
Devi decidere cosa è più importante per te.
Vedi i miei consigli su quando andare a New York:

Spoiler: se possibile evita agosto.
controllo prezzi e offerte
Una volta verificato che il tuo budget ti permette di realizzare il viaggio secondo i tuoi desideri, e una volta scelto il periodo migliore, PRIMA di passare all’ESTA e alle prenotazioni è meglio fare una veloce verifica che i prezzi stimati nel primo passo siano, almeno grossomodo, quelli che effettivamente troverai nelle tue date di viaggio. Sto parlando soprattutto di costo dei voli e dell’alloggio.
Il modo più semplice e veloce di fare questo controllo è vedere quanto costano i pacchetti volo+hotel di Expedia:
Attenzione! Non è detto che poi ti converrà effettivamente prenotare uno di questi pacchetti (a meno che non sei tanto fortunato da trovare per caso un’ottima offerta che si posiziona nella fascia di prezzi più bassi stimati prima, nel qual caso prenota al volo), ma devi verificare i prezzi effettivi nelle tue date di viaggio.
Ovviamente tra questa verifica e il momento della prenotazione effettiva non devi lasciar passare troppo tempo (massimo 2-3 settimane, meglio se pochi giorni).
ESTA e documenti
Una volta stabilito che il budget è sufficiente, parallelamente alle prenotazioni, anzi in alcuni casi anche prima di prenotare qualsiasi cosa, è la gestione dei documenti:
- Passaporto: Verifica che il tuo passaporto sia di tipo elettronico (con il chip) e che abbia una validità residua di almeno sei mesi dalla data prevista per il rientro. Questo è un requisito non negoziabile. Per le norme ufficiali fai sempre riferimento al sito del Ministero degli Esteri (per la pagina tradotta in altre lingue ovviamente fare riferimento al proprio Ministero degli Esteri).
- ESTA (Electronic System for Travel Authorization): Per viaggi turistici o d’affari inferiori a 90 giorni, non serve un visto ma questa autorizzazione elettronica. La procedura si svolge interamente online sul sito ufficiale del Dipartimento di Sicurezza Nazionale americano. Richiedila con largo anticipo e solo dal sito governativo per evitare costi aggiuntivi da intermediari.
Perché queste preoccupazioni burocratiche anche prima di prenotare e non all’ultimo momento? Che l’ESTA sia rifiutato al turista normale accade di rado (ma accade), però se devi rinnovare il passaporto devi assolutamente fare bene i conti con le tempistiche necessarie. Ad esempio in alcune città italiane negli ultimi anni i tempi di rilascio sono diventati lunghissimi e in molti si sono trovati in seria difficoltà con i viaggi all’estero. Diversi paesi europei hanno diverse tempistiche: verifica bene nel tuo caso.
Ti rimando alla pagina sui documenti necessari per un viaggio negli USA:
Attenzione! Queste informazioni sono valide per l’Italia: per i lettori delle pagine tradotte in altre lingue requisiti e condizioni potrebbero essere diversi.
prenotare il volo
Con l’ESTA in tasca, è il momento di cercare il volo. Il costo è uno degli elementi più variabili del budget.
Salvo offerte specifiche, un volo per New York dall’Europa prevede quasi sempre uno scalo. La mia esperienza mostra che i prezzi medi ragionevoli si attesta sui 500-750-1000€ a persona (andata e ritorno, tasse incluse) in bassa-media-alta stagione. E in alta stagione i prezzi possono essere molto più alti di 1000€ a persona se si viaggia nelle date più “calde” e non si prenota con il giusto anticipo. Se trovi una tariffa in questa fascia il mio consiglio è di non aspettare troppo.
Il costo dei voli dipende molto dall’aeroporto di partenza, dalla stagionalità e da quanto anticipo hai.
Ecco due errori comuni che vedo fare spesso:
- Non limitare la ricerca a “JFK”. Usa sempre il codice generico NYC, che include tutti gli aeroporti dell’area (incluso Newark – EWR, spesso più conveniente).
- Non dare per scontato che gli aeroporti più grandi siano sempre la scelta migliore: a volte partire da aeroporti minori o di altri paesi europei può farti risparmiare parecchio.
Se New York è una tappa di un viaggio più ampio negli Stati Uniti, valuta un volo “open jaw”, con arrivo a New York e ripartenza da un’altra città (o viceversa). È una strategia flessibile che uso spesso per ottimizzare gli itinerari.
pagina di approfondimento di prossima pubblicazione
scegliere l’hotel
La scelta dell’alloggio a New York è probabilmente la decisione più critica e difficile dell’intera pianificazione: ci sono centinaia di offerte, ed è difficile capire quali siano quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo. Gli hotel sono costosi e la qualità può variare enormemente.
La scelta dipende da molti fattori: budget, motivo del viaggio, durata del soggiorno e quartiere preferito.
Spesso è un errore basarsi solo sul prezzo più basso: spesso nasconde camere minuscole, pulizia carente o posizioni scomode. L’obiettivo è trovare il miglior rapporto qualità/prezzo/posizione per le tue specifiche esigenze.
Vedi i miei consigli su dove dormire a New York City:

assicurazione di viaggio
Questo è un punto che non sottolineerò mai abbastanza: partire per gli Stati Uniti senza un’adeguata assicurazione sanitaria è una follia. Molti lo vedono come un costo accessorio da fare all’ultimo, ma è una spesa fondamentale.
Negli USA l’assistenza sanitaria non è pubblica e i costi per qualsiasi intervento medico, anche per emergenze banali, possono essere astronomici e rovinarti finanziariamente.
È un requisito essenziale per viaggiare in sicurezza e con serenità.
Verifica che abbia massimali molto alti per le spese mediche e che copra anche l’eventuale rimpatrio.
Leggere attentamente i contratti è un passaggio noioso ma necessario per capire cosa è incluso e cosa no.
Ti rimando alla mia guida alla scelta dell’assicurazione di viaggio negli Stati Uniti:
L’immagine di copertina insiste sul punto fondamentale.
Vedi anche l’approfondimento sui costi dell’assistenza sanitaria negli Stati Uniti:

Giusto per aiutarti a capire meglio le dimensioni del problema ti riporto di seguito una veloce panoramica di alcuni costi approssimativi delle voci di spesa medica in cui un viaggiatore può incorrere più facilmente: 100$ per scrivere una ricetta, più di 2000$ per un trasporto in ambulanza, più di 2000$ al giorno per ricovero in ospedale (con record di conti finali superiori al milione di dollari come in questo caso), costola fratturata +10.000$, fino a 100-200.000€ per un intervento chirurgico per un trauma serio, e anche 1 milione di dollari per un trapianto di fegato in condizioni di emergenza (si, davvero).
noleggio auto
Per visitare New York ovviamente l’auto non serve, anzi è assolutamente inutile ed è costosissimo parcheggiarla, ma se vuoi esplorare i dintorni o da New York vuoi partire per un viaggio on the road verso il New England o Washington è necessario noleggiare un’auto.
Noleggiare un’auto da New York è più difficile rispetto ad altre zone negli USA: le auto costano di più (ad esempio rispetto a Florida o California), c’è sempre l’indecisione sul dove ritirarla (se al JFK o a Manhattan), e comunque è difficile orientarsi tra le tante offerte disponibili.
In attesa della pubblicazione della pagina dedicata al noleggio auto a New York City per il momento ti rimando alla mia guida al noleggio auto negli Stati Uniti:

In particolare ti segnalo questi utili approfondimenti su:
i pass turistici
Gli ingressi alle singole attrazioni sono costosi, molto costosi, ma andare a New York per poi non concedersi quasi nessuna di queste attrazioni è quasi un controsenso che penalizza moltissimo il viaggio. Non dico che bisogna fare necessariamente un volo in elicottero (ma se te lo puoi permettere fallo), però almeno le attrazioni più famose vanno viste.
Per risparmiare sul costo totale di queste attrazioni esistono diversi pass turistici che offrono accesso a una selezione di musei e luoghi di interesse a un prezzo forfettario. Ne esistono molti tipi diversi (basati sul numero di attrazioni o sul numero di giorni) e la convenienza dipende esclusivamente dal tuo itinerario.
Ti rimando alla mia guida alla scelta e acquisto del pass per New York City:

come muoversi
Manhattan è grande e camminare è piacevole solo per brevi tratti. Per spostarsi in modo efficiente, la metropolitana è la soluzione migliore. È capillare, veloce e attiva 24/7. I taxi gialli sono onnipresenti, ma a causa del traffico perenne li trovo utili solo per i trasferimenti da/per l’aeroporto o la sera tardi. Personalmente, evito quasi sempre gli autobus: lenti e spesso bloccati nel traffico, li ritengo poco pratici per un turista.
sezione di approfondimento di prossima pubblicazione
La nuova versione sarà pubblicata a fine giugno (alcune pagine anche prima).
Seguimi sui social e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti.
Vedi la mia guida di viaggio a New York City:
La guida di viaggio a NYC è in aggiornamento,
ma sono già pubblicate queste pagine aggiornate:
- organizzare il viaggio
- musei
- gratis a New York City
- eventi mese per mese
- guida allo shopping
- film e serie tv ambientati a NYC
Vedi anche la mia guida di viaggio negli USA
e i miei consigli per organizzare il viaggio negli USA
Immagine di copertina creata con Ideogram



