approfondimenti sul problema bed bugs
link ai principali siti che trattano l'argomento
Per quanto riguarda la salute e l'igiene in viaggio ti ricordo di far sempre riferimento al tuo medico personale.
Prima di procedere nella lettura di questa sezione ti ricordo di leggere ed accettare le condizioni di utilizzo del sito, in particolare quanto contenuto nel paragrafo 3) Disclaimer medico.
Nella pagina principale sui bed bugs ti ho dato tutte le informazioni necessarie a gestire il problema, ma se vuoi approfondire ulteriormente ti riporto anche i seguenti link ai principali siti che trattano dell'argomento.
Penso che la cosa più importante da fare preventivamente sia seguire alcune accortezze nel prenotare l'hotel, e poi controllare la camera all'arrivo cercando tracce della loro presenza. Oltre queste giuste precauzioni però non bisogna esagerare con la paranoia.
Ti consiglio dunque di non esagerare nel preoccuparti, altrimenti ti rovini inutilmente la vacanza per troppa ansia del problema. Ti ricordo che anche se queste cimici si nutrono di sangue comunque non trasmettono malattie e non sono pericolose.
Ad ogni modo questi sono link a siti che approfondiscono l'argomento:
Bed Bugs Registry (in inglese)
Ti da accesso ad un database elettronico di tutti i casi registrati (per ora solo nel Nord America), con la possibilità di effettuare una ricerca per nome dell'hotel e città direttamente dalla home.
Trovi anche mappe che visualizzano la posizione dei casi registrati nelle sei città più a rischio: New York, Toronto, Vancouver, San Francisco, Los Angeles e Chicago.
Che a ben vedere sono le destinazioni principali del Nord America.
La migliore mappa che riporta i (numerosi) casi rilevati a New York City è questa:
I puntini gialli sono gli hotel, e se ci vai sopra col mouse compare nome e numero di casi rilevati.
Bedbugreport (in inglese)
Un altro sito che riporta recensioni e segnalazioni della presenza di bed bugs negli hotel degli Stati Uniti e del Canada. Comoda la mappa cliccabile divisa per stati.
Il blog più autorevole sull'argomento (in inglese).
Ti ricordo inoltre di scaricare l'utile guida in italiano preparata dal dipartimento d'igiene della città di New York: