il mio giro del mondo
il racconto della mia esperienza
La mia guida su come organizzare un giro del mondo da soli prenotando tutto direttamente tramite internet si basa non solo sulla mia esperienza lavorativa come consulente viaggi, ma anche sulla mia esperienza diretta per aver io stesso fatto un viaggio del genere: quando mi sposai nel 2010 la mia luna di miele fu un giro del mondo in 6 settimane, che organizzai da solo (fu quando mi trasformai da ingegnere al lavoro nella grande industria aerospaziale a consulente viaggi indipendente).
Fu un viaggio notevole, bellissimo, e da cui imparai molto.
Questo fu il mio itinerario:
Monaco - Vancouver - crociera in Alaska - Hawaii - Fiji - Australia - Shanghai
Come vedi segue la linea classica che consiglio sempre in questa guida: Stati Uniti - isole del Pacifico - Australia - sud est asiatico - Europa.
Io e mia moglie passammo i primi due giorni a Vancouver, poi salpammo con la nave Volendam della Holland America per una crociera di una settimana in Alaska. Al ritorno da Vancouver volammo alle Hawaii, dove visitammo le tre isole principali (Oahu, Kauai, Big Island) in 10 giorni, e da lì alle Fiji, per 5 giorni di relax nei resort dell'isola principale. Proseguimmo poi alla volta di Sydney, in Australia, prendemmo un volo per Cairns per andare a visitare la barriera corallina, poi prendemmo un'auto per viaggiare verso sud fino alle Whitsunday Islands, e da lì tornammo a Sydney in aereo. L'ultima tappa prima di tornare in Europa fu Shanghai.
Lo racconto in questo video:
quanto è costato
Per contenere i costi e realizzare al tempo stesso una bellissima luna di miele dovetti lavorare molto, ma alla fine riuscii a realizzare il tutto con 6.300€ a testa, TUTTO compreso, senza farci mancare nulla. Considerando anche tutti i pasti, le escursioni e gli extra arrivammo a 7.500€ a testa. Sicuramente non è poco, ma per una luna di miele su misura attorno al mondo in 6 settimane non è nemmeno tanto (pensa a quanto costano i normali viaggi di nozze preconfezionati che trovi nei cataloghi delle agenzie).
Della spesa totale gran parte fu il biglietto aereo (ben 3.250€, ma non c'erano alternative), la crociera è costata 1000€, gli hotel per tutte le restanti notti 1400€ a testa. Il cibo alla fine ha inciso solo per il 10%, trasporti escursioni ed extra sono state spese minori. Questi sono i prezzi del 2010, adesso i biglietti aerei costano molto meno.
Clicca sul +1 se hai trovato utile questa recensione:
E condividi la pagina con i tuoi amici che pianificano un giro del mondo.